Il Messaggero
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Le tue notizie Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE
LE TUE NOTIZIE

Più popolari

  • Giubileo Dei Giovani
  • Alessandro Venier
  • Simona Cinà​
  • Sottomarini Nucleari
  • Bonus Auto
  • Raoul Bova

IN EVIDENZA

  • Archivio Storico
  • Newsletter
  • Le Mie Notizie

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Calcio
      • News
      • Serie A
      • Serie B
      • Europa League
      • Champions League
      • Europei
      • Mondiali
    • Mercato
    • SS Lazio
    • AS Roma
    • Nazionali
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Basket
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
    • Sfilate
    • Tendenze
    • News
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner
  • Videogames

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
    • Prima Pagina
    • Molto
    • L'interrogazione di Alvaro Moretti
    • Decoder
    • Dicono di te
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Banca Generali, Nagel pro domo sua. Faro Consob sui consiglieri del Leone

Banca Generali, Nagel pro domo sua. Faro Consob sui consiglieri del Leone

Le pressioni sul consiglio della compagnia di Trieste per ottenere le carte necessarie al via libera all’assemblea del 21. Manca il via libera di Banca Generali all’operazione. Piazzetta Cuccia inciampa sul lock up. Tutte le ombre dell’Ops

di Andrea Bassi
4 Minuti di Lettura
domenica 3 agosto 2025, 04:25
Articolo riservato agli abbonati premium

Sull'offerta di scambio che Mediobanca sta tentando di lanciare su Banca Generali ci si potrebbe chiedere cosa è cambiato rispetto al 16 giugno, quando Piazzetta Cuccia decise di rimandare al 25 settembre l'assemblea decisiva per il via libera all'operazione ammettendone implicitamente la fumosità. Rispetto a un mese e mezzo fa piuttosto che fare chiarezza, le mosse di Alberto Nagel sembrano aver aggiunto alcune forzature. Ma andiamo con ordine. Nel documento di offerta si ipotizza, per poter far funzionare l'operazione, un patto a tre, vale a dire tra Mediobanca, Generali e Banca Generali. Cosa ci sarà scritto in questo patto, il suo contenuto, è essenziale per garantire al Leone di Trieste di continuare ad avere in futuro i notevoli flussi di utili garantiti dal contratto con Banca Generali. Un contratto che, tra le altre clausole, prevede una esclusiva a favore di Banca Generali che andrà a scadenza tra tre anni; e una eventuale proroga degli accordi necessita del consenso della stessa Banca Generali.

Quest'ultima ha già fatto sapere per iscritto al suo azionista, le Generali, che non intende trattare sotto la pressione di tempi contingentati. Su questi temi insomma, non si può andare di fretta e non ci si può far condizionare dagli interessi di Nagel. Quest'ultimo allora, con una giravolta tipica di un certo modo di rimescolare la carte in tavola per addomesticare i fatti, ha iniziato a parlare non più di un patto a tre, ma solo di un patto tra Mediobanca e Generali. Un patto che non avrebbe alcun significato senza la partecipazione di Banca Generali. Un patto che, nei piani di Nagel, conterrebbe al suo interno clausole pesantissime per il Leone di Trieste. Si aggiunga inoltre che il top manager di Mediobanca ha dato solo sette giorni lavorativi al consiglio di amministrazione delle Generali (convocato per il 6 agosto) per dare una risposta su questa “minuta” di contratto. Difficile, se non impossibile, esprimersi con cognizione di causa su un'operazione così complessa in tempi tanto ristretti. 

Così Nagel ha tirato fuori dalla manica un altro asso. Ha “suggerito” al fidato presidente delle Generali, Andrea Sironi, di dare una risposta qualunque, purché non sia un esplicito disco rosso, per dare in questo modo la possibilità a Mediobanca di procedere con l'operazione. Nessun atto, nessun documento firmato; a Nagel basterebbe, si potrebbe dire, una strizzata d'occhio. A voler essere maliziosi, lo si potrebbe leggere come un tentativo di confondere le carte pensando di poter trarre in inganno gli azionisti che parteciperanno all'assemblea del 21 agosto. Azionisti, probabilmente non a caso, citati immediatamente a uno a uno da Mf, un organo di stampa che fino ad oggi ha appoggiato le posizioni di Mediobanca. Ma è ovviamente difficile pensare a un tale grado di ingenuità degli azionisti. Insomma, per tirare le fila, senza un accordo a tre, tra Mediobanca, Generali e Banca Generali, che metta in grado di valutare la convenienza dell'operazione, ci si troverà esattamente nelle stesse condizioni del 16 giugno.

LE CONDIZIONI

A questo punto vale comunque la pena soffermarsi sulle condizioni fondamentali contenute nello schema di accordo che Mediobanca ha proposto a Generali. La prima è la proroga, considerata essenziale, della durata da 3 a 10 anni degli accordi con Banca Generali. Proroga ovviamente impossibile senza il consenso di quest'ultima. La seconda condizione è la rinuncia del Leone di Trieste alla clausola che con il cambio di controllo Banca Generali perda il marchio “Generali”. E' chiaro che il Leone di Trieste dovrebbe valutare attentamente l'opportunità di farlo poichè il marchio ha un valore (e si parla di un miliardo, un miliardo e mezzo). Per approfondire questo passaggio serve tempo e studio, che l'ultimatum di una settimana di certo non permette. Ma è probabilmente sulla questione del lock up (cioè il divieto di vendita per un anno delle azioni) che Nagel si è fatto scacco da solo. Le possibilità sono solo due. La prima è la rinuncia da parte di Mediobanca al lock up. In questo caso si riaprirebbe la partita del golden power. Il via libera del governo è arrivato a seguito dell'affermazione di Generali che non era ancora maturato un progetto per il pacchetto del 6,7% che il Leone si sarebbe trovato in portafoglio a valle dell'operazione, proprio perché davanti c'erano 12 mesi per decidere. Se venisse meno questo elemento chiave, l'operazione andrebbe rinotificata e i tempi si allungherebbero. L'alternativa è che Mediobanca non rinunci al lock up. In questo caso però tutti gli altri azionisti di Banca Generali riceverebbero azioni “libere” dal lock up, mentre le Generali otterrebbero azioni vincolate, di valore inferiore. Significherebbe offrire ai soci condizioni diverse, mentre per legge devono essere uguali per tutti. Se così fosse, il (docile) consiglio di Generali accetterebbe, un prezzo inferiore a danno della società, esponendosi a una sicura azione di responsabilità. 

LE ANOMALIE

Non va però dimenticato che la maggioranza del board è stata nominata in base a una lista presentata da Mediobanca, o forse si potrebbe dire dallo stesso Nagel, perché non sarebbe passata ma imposta al cda. Così stando le cose, la maggioranza dovrebbe astenersi perché si troverebbe in un chiaro conflitto di interessi. La Consob, sempre secondo alcune fonti, avrebbe acceso un faro sui contatti tra Mediobanca e i membri del consiglio prima della loro elezione e del lancio dell'Ops su Banca Generali e sull'Ops stessa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
aggiornamenti I nostri soldi - Newsletter
Risparmio e investimenti, ogni venerdì Iscriviti e ricevi le notizie via email

LEGGI ANCHE

LE TARIFFE DI TRUMP
Dazi, le trattative con gli Usa: il governo salva il...
ECONOMIA
Trump rassicura: «Lascio Powell al suo posto»
ECONOMIA
IA, trasparenza e copyright: via alle regole per le aziende
ECONOMIA
Gli algoritmi spingono i profitti delle Big Tech
ECONOMIA
Volano le tasse di soggiorno: per le casse dei Comuni un...
L'INTERVISTA
Ranucci: «Roma la città dei giovani e...
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca...
IL SOSTEGNO
Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi...
LA GUERRA COMMERCIALE
Dazi, delusione Ue: tutto fermo sulle esenzioni Da Milano a...
INCENTIVI
Famiglie, bonus sport da 300 euro. Ecco come richiederlo
ECONOMIA
Goldman Sachs si mangia anche la Coppa del Nonno
LA PROCEDURA
Assegno inclusione, bonus ponte 500 euro: prima erogazione ad...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi (20mila per le micro-aziende) I requisiti
La truffa del pos pirata: rubati 39mila euro senza toccare le vittime. Il nuovo trucco e come proteggersi
Alessandro Venier, «la madre ha organizzato l'omicidio e la compagna l'ha istigata»
La ricostruzione

Le condanne della vittima
Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi. La madre: «Temevo per la vita di Mailyn, non potevamo più attendere» Lui voleva trasferirsi in Colombia
La morte choc di Jesto, il rapper figlio di Stefano Rosso: aveva 40 anni. Martedì i funerali a Roma, Fedez: «Una leggenda»
Francesca Gallo, morta a 58 anni di tumore: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un ricovero. Addio alla giornalista veneta

SCELTE PER TE

Alessandro fatto a pezzi: l'iniezione di insulina e i lacci al collo, così è stato ucciso
Bova denuncia Corona per diffamazione. L'ex paparazzo dei vip: «Ma quale trappola, tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole solo vendicarsi»
Alessandro Venier, spunta la condanna: quel passato di denunce tra lesioni, animali maltrattati ed esibizionismo La compagna esce dal carcere

PIU' LETTE

I PROFILI
Bova, i 4 figli: Alessandro e Francesco (che rifiutavano il cognome) Corona: «Tradiva Rocio da 5 anni»
PADOVA
«Comportati meglio». Ma il 16enne sferra un pugno al volontario della parrocchia: il 71enne è grave
GIOCHI
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di venerdì 1° agosto 2025: numeri vincenti e quote
UDINE
Alessandro Venier voleva trasferirsi con la compagna e la figlia in Colombia. La madre: «Doveva morire» Lei al lavoro dopo averlo ucciso
BELLUNO
«Sono bloccato, cadono sassi dall'alto»: escursionista ignora il divieto d'accesso e si ritrova in mezzo alla frana
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
© 2025 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • PREMIUM
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • PREMIUM
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • WHISTLEBLOWING
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie