I cani delle famiglie reali: dai Corgi della regina Elisabetta al Fox Terrier della principessa di Spagna

L'amore che i reali europei mostrano nei confronti dei propri amici a quattro zampe, avrebbe in realtà delle radici molto antiche, venendo condivisa anche dai sovrani del passato, come la Regina Vittoria e Maria Antonietta

I cani delle famiglie reali: dai Corgi della regina Elisabetta al Fox Terrier della principessa di Spagna
3 Minuti di Lettura
sabato 24 agosto 2024, 16:26

Il cane è il miglior amico del... Re. Sembra infatti che, In molte delle residenze reali di tutta Europa, i cani non siano semplici animali da compagnia, ma veri e propri membri della famiglia, compagni fedeli di re, regine, principi e principesse. Dai famosi Corgi della regina Elisabetta II ai Teckel della regina Margrethe di Danimarca, i cani hanno sempre trovato un posto d'onore nelle corti reali, anche in passato.

Una lunga tradizione di cani reali

L'importanza dei cani nelle vite dei sovrani non è solo un fenomeno moderno. In passato, i monarchi erano soliti scambiarsi animali esotici come segno di amicizia e potere. Anche l’ex re Juan Carlos di Spagna, noto per il suo amore per i pastori tedeschi, donava questi cani agli ambasciatori in visita ufficiale. Già nei secoli passati, i sovrani amavano farsi ritrarre insieme ai loro animali, simbolo di fedeltà e potere. La regina Vittoria e il principe Albert, ad esempio, furono ritratti con i loro quattro cani al Castello di Windsor dal pittore Edwin Landseer.

La passione  dei reali per gli animali non si limita ai cani. Dall’epoca di Carlo Magno a Luigi XI, nelle corti europee si trovavano animali esotici di ogni tipo, come leoni, elefanti e orsi bianchi, simboli di regalità e lusso sfrenato. Questi animali, spesso provenienti da spedizioni in terre lontane, erano mostrati con orgoglio nelle residenze reali e nei parchi tematici costruiti nei giardini dei castelli tra il XVIII e il XIX secolo.

I cani più famosi

Molti dei cani dei reali europei hanno ottenuto nel tempo anche una certa fama, fino a diventare delle vere e proprie icone.

Il duca e la duchessa di Cambridge, ad esempio, sono stati avvistati spesso insieme al loro fedele cocker inglese, Lupo (prima della sua morte nel 2020), mentre Meghan Markle è da tempo molto legata ai suoi Oz e Guy. In Spagna, la principessa Elena è stata immortalata durante la pandemia mentre passeggiava per Madrid con Lula, il Fox Terrier della figlia.

In Francia, la monarchia non è più presente da molto tempo, ma gli ultimi sovrani mostrarono una particolare passione per gli animali, in particolare l'ultima regina, Maria Antonietta, che possedeva molti cani e animali da cortile. Ad oggi la tradizione continua con i Labrador “presidenziali” di Emmanuel Macron, adottati proprio durante il suo mandato all'Eliseo. 

Tra tutti questi, nessun altro cane è mai stato tanto iconico quanto i Corgi di Elisabetta II. Muick e Sandy, gli ultimi due amici a quattro zampe della regina, sono stati visti l'ultima volta mentre attendevano sulle scale del Castello di Windsor, in un toccante addio alla loro amata padrona. Un’immagine che ha commosso il mondo e che simboleggia l’indissolubile legame tra questi fedeli compagni e i propri padroni, anche quelli dal sangue blu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA