In Italia la dislessia è ancora poco conosciuta, fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento e consiste in un disturbo della lettura, che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo; secondo l’AID, associazione Italiana Dislessia, almeno un alunno per classe ha questa difficoltà.
Sinnos Editrice, è la casa editrice che ha ideato l’app per trovare una soluzione semplice per persone con dislessia e disturbi visivi ai problemi di relazione con i nuovi modi del comunicare come smartphone e tablet. «Partendo dalla consapevolezza che non si legge solo sui libri, ma anche sui nuovi dispositivi multimediali e che per chi è dislessico o ha difficoltà di lettura non è sempre facile leggere su questi strumenti abbiamo realizzato la App Leggimi» afferma la Sinnos.
Funziona così: si può scaricare gratuitamente da tutti gli Apple store e Google Play. Una volta scaricata si può dare il via alla lettura di un testo, di un libro a tutti si applica il carattere “leggimi” più grande e distanziato e c’è la scelta tra minuscola e maiuscolo. In più c’è la possibilità per il lettore di intervenire per aumentare la leggibilità del testo in relazione alle proprie necessità.
«Per la realizzazione della app – spiega Sinnos - è stato fondamentale proseguire la ricerca insieme al team di esperti neuropsichiatri e logopedisti, accompagnati da programmatori e sviluppatori per il web di Pedius e proseguire il confronto con gli utenti. La realizzazione della App è stata perciò seguita dagli esperti ed è stata accompagnata da incontri di formazione rivolti a genitori, operatori, insegnanti».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout