Nell’anno giubilare, proseguono senza sosta i festeggiamenti per i 25 anni dal 2° scudetto della Lazio. Ieri mattina la presentazione del libro “Diluvio e Delirio” a Formello è stata l’occasione per lo storico incontro nel Centro Sportivo tra Claudio Lotito e Sergio Cragnotti, oltre che per l’intitolazione della nuova biblioteca ai gemelli indimenticati Flavio e Francesco. Giovedì sera dalle ore 20.00 alla Casina di Macchia Madama si terrà una festa privata per la celebrazione dell’anniversario del tricolore conquistato il 14 maggio 2000. Società e calciatori si riuniranno a tavola, a tre giorni da Inter-Lazio, esattamente nella location in cui si festeggiò la vittoria per 3-0 sulla Reggina all’ultima giornata di un campionato da romanzo. Non basta. La Lazio torna in Campidoglio: il tour itinerante nato per ricordare i 125 anni della Polisportiva prosegue e si arricchisce di nuove date. Infatti, sabato 17 e domenica 18 maggio la mostra “E penso a te. Centoventicinque anni di Lazio”, con ingresso totalmente gratuito, sarà ospite del Comune di Roma in una location d’eccezione quale la Sala della Protomoteca. Troppo ghiotta l’occasione dello scoccare di un quarto di secolo dalla cavalcata degli uomini di Sven-Goran Eriksson per non reiterare un appuntamento che già ha riscosso enorme successo tra Roma e provincia nei mesi scorsi.
La mostra, su iniziativa dal collezionista Agostino Lattuille, era stata presentata proprio al Comune di Roma il 9 gennaio scorso, data del compleanno del club, oltre che presso la Regione Lazio il 17 marzo, e si svolgerà anche a Tivoli e a Vico nel Lazio.
Cragnotti: «Ribaltai l'egemonia del Nord». Lotito: «Non ho ancora vinto lo scudetto, ma non desisto»
IL PROGRAMMA
All’evento saranno presenti il nuovo falconiere della manifestazione e l’aquila, simbolo della società, che ha già fatto un’apparizione ufficiale nella tappa di Caprarola facendo felici tanti bambini. Dal comunicato dell’iniziativa si apprende che il nome “Vittoria” appare in netto vantaggio sulle altre opzioni. Nella nota che anticipa i contenuti dell’evento viene ribadita l’eccezionalità dell’appuntamento: «Per la prima volta in Campidoglio si svolgerà una manifestazione sportiva dedicata alla Lazio per due giorni consecutivi», si legge. L’idea è di raggiungere anche l’ingente numero di turisti riversatisi a Roma per il Giubileo e per conoscere il nuovo Sommo Pontefice, Leone XIV, «un’occasione d’oro per far conoscere ancora di più la storia della Lazio al mondo». Si comincia il 17 maggio alle 10.00 con l’inaugurazione della mostra alla presenza della storica voce di Radio Rai, Riccardo Cucchi, che il 14 maggio 2000 commentò Perugia-Juventus.
Lazio, oggi 14 maggio 2000 il secondo scudetto: nel ricordo di Sven e Sinisa
Alle 16.30 è in programma un convegno volto a ripercorrere le origini del club biancoceleste, intitolato «Lazio Ente Morale – I giorni della Rondinella», tenuto da Luca Aleandri, Alessandro Cochi, Pasquale Trane e dal Presidente della Polisportiva, Antonio Buccioni. Domenica mattina alle ore 10.00 aprirà ufficialmente la mostra, alle 11.30 i presenti potranno rivivere giornata per giornata la stagione dello scudetto attraverso l’ultimo volume di Lazialità, «Lazio Day», in tutte le edicole della Capitale e provincia da sabato scorso. All’interno della Sala della Protomoteca sarà possibile «visionare un vero e proprio museo che farà brillare gli occhi agli amanti di ogni genere sportivo che hanno vissuto in maniera diretta o indiretta quei momenti». Dalla casacca del 1935 al pallone del 2° miglior marcatore della storia biancoceleste Silvio Piola; dalla bicicletta di Fausto Coppi al costume del campione della pallanuoto Aldo Ghira; dalla casacca del mito del baseball Giulio Glorioso alle magliette di «centinaia di atleti che hanno portato a Roma e in Italia titoli olimpici, mondiali, europei e italiani, varcando confini inimmaginabili». In una sala fortemente simbolica e prestigiosa, i sostenitori biancocelesti e non solo potranno immergersi nuovamente e in modo assolutamente inedito nella storia della Lazio.