MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Sabato 23 Gennaio - agg. 18:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Scuola e Covid, l'appello di “Condorcet”: «Studenti in presenza, cambiare il calendario scolastico»

Scuola
Martedì 24 Novembre 2020
  • 45
Scuola e Covid, l'appello di “Condorcet”: «Studenti in presenza, cambiare il calendario scolastico»

La scuola è di nuovo nell’emergenza Covid. Tutti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori sono tornati alla didattica a distanza; nelle regioni “rosse”, che aumentano con il passare dei giorni, seguono le lezioni da casa anche gli alunni e le alunne delle seconde e terze medie; Regioni e Comuni in alcuni casi dispongono in modo autonomo di lasciare a casa anche le bambine e i bambini di infanzia e primaria. Il nostro timore è che possano prevalere, nei governi nazionale, regionali o locali, quelle forze politiche che si sono più volte espresse per un lockdown generalizzato che includa anche la scuola. In ogni caso, la chiusura delle scuole rischia di durare fino a dopo Natale. 

APPROFONDIMENTI
L'EMERGENZA

Azzolina: «La scuola non è la causa dell'aumento dei...

POLITICA

«Con la cultura si mangia eccome»: la protesta degli...

ROMA

Da Torino a Napoli passando per Roma, studenti davanti a scuola...

L'EPIDEMIA

Abruzzo in lockdown: tutti i divieti e tutto quello che si può...

«Scuole aperte entro le feste». Il Lazio frena: è troppo presto


A pagare le conseguenze di tutto questo saranno come al solito i ragazzi e le ragazze, in particolare quelli e quelle più fragili o con un contesto familiare o sociale critico. Aumenteranno fenomeni purtroppo già presenti prima del virus: povertà educativa e diseguaglianze. La posta in gioco è il futuro di intere generazioni: le stesse alle quali stiamo chiedendo in prestito i soldi per affrontare l’emergenza. Siccome il segmento più in sofferenza è quello dei bambini e delle bambine, la prima cosa che chiediamo con forza è di considerare solo come extrema ratio la chiusura della scuola dell’infanzia e della primaria.

Nuovo dpcm, la scuola riapre a dicembre? Ecco il piano del governo (Azzolina in testa)

Si investano quindi tutte le risorse necessarie in termini di supporto sanitario (priorità alla scuola per i tamponi) e logistico (spazi e trasporti per prima cosa). La seconda richiesta è di iniziare da subito a programmare il recupero del tempo scuola perso. Il tempo scuola in presenza perso è enorme: dal 5 marzo al 10 giugno 2020, 75 giorni, che diventano 84 per quelle regioni in cui il lockdown è iniziato il 25 febbraio. A questi vanno sommati i giorni persi in questo anno scolastico almeno a partire dal 24 ottobre, cioè da quando è iniziata la riduzione al 25% del tempo scuola in presenza alle superiori. Se si aggiunge la pausa estiva, che è stata troppo lunga anche in questo anno di emergenza, il quadro è molto grave.


Questa situazione non è più sostenibile. La didattica a distanza di questi mesi è uno strumento di emergenza, che ha permesso, grazie all’impegno e alla professionalità di molti docenti e dirigenti, di alleviare la sofferenza del sistema di istruzione, ma non è adeguata per periodi prolungati. Va continuata, migliorata, resa socialmente equa, ma non può essere l’unica risposta. La nostra proposta è questa: iniziamo a calendarizzare settimane per il recupero del tempo scuola perso a causa di queste interruzioni, pensiamo cioè a rimodulare i periodi di vacanza e allungare l’anno scolastico molto oltre il 10 giugno. Va fatto in modo flessibile e differenziato, a seconda delle regioni, anche interrompendo quando occorre l’attività a distanza, per consentire a studenti e docenti di prendere un po’ di respiro. Un calendario “europeo”, caratterizzato da vacanze estive più corte (quando il virus è meno aggressivo) e sospensioni dell’attività di alcuni giorni durante l’anno. Aiuterebbe ulteriormente a far sì che il personale in servizio rimanga il più possibile nelle stesse classi anche per il prossimo anno scolastico, in modo da consentire una programmazione dei recuperi più distesa e che includa per lo meno anche i primi mesi del prossimo autunno. 


Ci sono mille problemi tecnici e organizzativi, ma dobbiamo farlo. Altrimenti anche quest’anno scolastico sarà perso. Questo è un appello rivolto a tutti i soggetti che hanno responsabilità in ambito scolastico: rappresentanti politici, partiti, sindacati, associazioni, tecnici ecc. A tutti chiediamo di promuovere una campagna nazionale per salvaguardare il più possibile infanzia e primaria e per il recupero del tempo scuola perso, perché non solo il Governo e il Parlamento, ma tutta la società, si facciano carico della priorità di salvare il futuro del Paese. 


Appello promosso da “Condorcet. Ripensare la scuola”
(Marco Bollettino, Marco Campione, Paolo Fasce, Simone Pacini, Mauro Piras, 
Francesco Rocchi)
Marco Bentivogli, Giancarlo Cerini, Daniele Checchi, Valentina Chindamo, Evelina Chiocca, Carlo Cottarelli, Elena Fazi, Paolo Ferratini, Luciano Floridi, Andrea Gavosto, Claudio Giunta, Raffaele Iosa, Roberto Maragliano, Angela Nava Mambretti, Dario Odifreddi, Riccardo Puglisi, Lucrezia Reichlin, Marco Scarponi, Antonio Schizzerotto, Paolo Sestito, Bruno Simili

Ultimo aggiornamento: 09:55 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL FESTIVAL

Sanremo, la Rai risponde alle polemiche: «Si farà nel rispetto dei protocolli sanitari». Ci sarà anche Matilda De Angelis

Amadeus: «O lo vogliamo tutti compatti e si fa a marzo o arrivederci al 2022» Al Bano: «Inutile farlo con protocolli sanitari, meglio rimandarlo a maggio o giugno»
IL CASO

Vaccini, Conte: «L'Italia rischia di ricevere solo 3,4 milioni di dosi
invece che 8»

Vaccino, l'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione». Ma Arcuri nega Il virologo Silvestri: «Il catastrofismo sulle varianti del virus mina la fiducia nei sieri»
I DATI

Nel Lazio 1.297 nuovi contagi (628 a Roma) e 42 morti. Giù ricoveri e terapie intensive

Vaccini a Roma, stop dai medici di base: «Poche dosi, così non partiamo» Slittano prenotazioni per over 80
ITALIA

Seconde case in Toscana, il governatore Giani: «Obbligo di avere il medico nella regione»

Lombardia e Sardegna zona arancione, 4 regioni e Trento restano in fascia gialla. La nuova mappa da domani L'autogol del Pirellone sui dati 
LA BUONA AZIONE

Foligno: «Il Covid aumenta le povertà la gente chiede cibo e vestiti»

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Luca Ventre morto in Uruguay, le immagini della videosorveglianza

Milano, i Nas sequestrano 64 mila farmaci anti-Covid cinesi senza autorizzazione

Sanremo, Rezza: «Stesse regole eventi pubblici, speriamo qualità canzoni sia buona...»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti

di Lorena Loiacono

Concorso straordinario scuola, pubblicate le nuove date: dal 15 al 19 febbraio con 10 candidati per aula

Scuola, caos tra Dpcm e Tar. Regioni: adesso chiarezza

Scuole riaperte, è la volta buona? Pregliasco: «Faciliterà i contagi». Cts: «Ora l'Italia è organizzata»

di Mauro Evangelisti

Scuola, Cts al governo: «Riparta, chi chiude si prende la responsabilità»

di Claudia Guasco

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie