I nasi dei bambini si difendono meno bene da Omicron: questa variante potrebbe essere più “efficiente” nell'infettare i bambini attraverso il naso rispetto alle versioni precedenti del Covid. Lo suggerisce un nuovo studio. All'inizio della pandemia, i nasi dei bambini erano stati meno “accoglienti” nei confronti del virus rispetto ai nasi degli adulti. Gli studi sull'originale SARS-CoV-2 e su alcune delle sue varianti hanno scoperto che il virus ha incontrato risposte immunitarie più forti nelle cellule che rivestono i nasi giovani rispetto alle cellule del rivestimento nasale degli adulti ed è stato meno efficiente nel fare copie di se stesso nei nasi dei più piccoli. Ma recenti esperimenti in provetta che mescolano il virus con le cellule nasali di 23 bambini sani e 15 adulti sani hanno scoperto che le difese antivirali nel naso dei bambini «erano notevolmente meno pronunciate nel caso di Omicron», hanno riferito i ricercatori Usa su “Plos Biology”. Il team inoltre sostiene che Omicron si è riprodotto «in modo più efficiente nelle cellule del rivestimento nasale dei bambini rispetto sia a Delta sia al virus originale».
Morto dopo 8 mesi di calvario in ospedale, positivo al Covid non era più tornato a casa
Omicron 5, effetto club di bridge: più infettati tra chi non ha mai avuto prima il Covid. Ecco cos'è
«Questi dati sono coerenti con l'aumento del numero di infezioni pediatriche osservate durante l'onda Omicron», hanno scritto i ricercatori, chiedendo ulteriori studi.
L'OLFATTO - I problemi di olfatto possono prevedere «problemi di memoria per chi ha avuto il Covid», si legge in uno studio argentino.
Omicron better at invading young noses than other variants; smell loss may predict memory issues https://t.co/zDYW8lerNB pic.twitter.com/k39YnEcGgn
— Reuters (@Reuters) August 2, 2022
«Più informazioni abbiamo su ciò che causa o almeno prevede chi sperimenterà il significativo impatto cognitivo a lungo termine dell'infezione da Covid, meglio possiamo tracciarlo e iniziare a sviluppare metodi per prevenirlo», ha spiegato la leader dello studio Gabriela Gonzalez, a Buenos Aires.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout