MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Scuole riaperte, Pregliasco: «Abbiamo aggiunto rischi a una situazione già delicata, ora pagheremo il conto»

Articolo riservato agli abbonati
3 Aprile 2021 di Graziella Melina (Lettura 3 minuti)
  • 1,8 mila
APPROFONDIMENTI

Vaccino, Galli: «Ancora indifesi dalla variante inglese, ci sono stati casi di...

Ideologia e pressioni/Il prezzo che pagheremo per due giorni di scuola

La riapertura delle scuole per pochi giorni prima di Pasqua è stata solo un «elemento simbolico». Che potrebbe però costarci caro. Come spiega Fabrizio Pregliasco, ricercatore di Igiene generale e applicata dell'Università degli Studi di Milano, mentre «dal punto di vista didattico per gli studenti ovviamente non cambia nulla, sotto il profilo sanitario aggiunge però ulteriori rischi ad una situazione epidemiologica già delicata».

Vaccino, Galli: «Ancora indifesi dalla variante inglese, ci sono stati casi di reinfezione»

In base a quali evidenze scientifiche secondo lei si è ritenuto sicuro far tornare gli alunni in classe?
«È stata una risposta ad un bisogno, visto che la didattica a distanza crea problemi oggettivi alle famiglie. Ma dal punto di visto scientifico ad oggi riteniamo che la scuola sia un elemento di rischio».

Sulla rivista Lancet Regional Health - Europe è stato pubblicato di recente uno studio in cui alcuni ricercatori sostengono però il contrario.
«In realtà quello studio ha intrinseche caratteristiche di debolezza rispetto a come è stato costruito. Il periodo di osservazione si ferma in sostanza all'inizio della seconda ondata, troppo presto quindi per trarre conclusioni. In più, considera diverse scuole in cui, in alcuni casi, non sono stati fatti i tamponi. E questo aggiunge incertezza rispetto al problema principale che c'è oggi, ossia la difficoltà del tracciamento e l'incapacità di risalire alla catena di contagio. Noi riteniamo che spesso non riusciamo ad agganciare la scuola come elemento di insorgenza di focolaio».

Quindi si riaprono le scuole pur sapendo che il rischio di contagio c'è sempre.
«Il ruolo della scuola nella diffusione dell'epidemia lo conosciamo già e può essere legato anche al fatto che, pur seguendo tutti i protocolli, non riusciamo a controllare in modo adeguato la mobilità e la socialità che si crea intorno. Invece che riaprire, questi giorni potevano piuttosto permettere una ripianificazione più sistematica e una attuazione dei protocolli di sicurezza».

E quindi a pagarne le spese saranno ancora una volta i nonni?
«Sarà difficile purtroppo determinare quanti contagi saranno causati da questa riapertura. Ed è un dubbio atroce. Ricordiamo che siamo in un periodo di grande diffusione del virus, probabilmente stiamo assistendo ad una fase di plateau, anche se purtroppo non riusciamo a quantificare in modo adeguato tutti i casi, quindi ne perdiamo sicuramente una quota. Nelle ultime settimane, si osserva una riduzione del 3-4 per cento dei contagi, però è ancora altissimo il debito di dolore e la mortalità. Per questo, dal punto di vista scientifico un lockdown dovrebbe essere purtroppo prolungato ancora».

Ma se le evidenze scientifiche passano spesso in secondo piano, come si fa a tenere a bada l'epidemia una volta per tutte?
«Lo sforzo fondamentale in questo periodo è di mantenere la diffusione del virus più bassa possibile e fare in modo che possa attuarsi nel breve periodo. Ma serve con urgenza una campagna vaccinale per ridurre l'impatto già così pesante dei contagi».

Vista la carenza di dosi anticovid, la strada sembra ancora tutta in salita.
«Sicuramente la lentezza nella realizzazione della campagna vaccinale, come l'Oms ha messo in evidenza, può facilitare l'insorgenza di varianti e far scendere meno la curva soprattutto dei casi più complessi. Nella situazione in cui ci troviamo, anche la scuola è un elemento di possibili situazioni di rischio. Quindi, serve ancora una stretta e un'attenzione particolare prima di riaprire. E poi, bisogna richiamare ad una responsabilità personale, a prescindere dalle disposizioni. Visto che in questo momento ogni contatto interumano va considerato a rischio potenziale di contagio, dobbiamo centellinarlo e usarlo con buon senso».

Ultimo aggiornamento: 13:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, mix di farmaci con Remdesivir, antidepressivo e antifungino blocca la...

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La...

Pfizer e Moderna, l'Aifa: «Seconda dose vaccino non oltre 42 giorni,...

AstraZeneca, la Francia sospende la seconda dose: agli under 55 un altro vaccino

Covid Italia, l'immunologo Clerici: vaccinare i giovani per bloccare la...

Rimedi anti Covid fake comprati online: è allarme sui prodotti illegali. Ecco...

Primo trapianto di polmone su un paziente Covid: donna salvata dal marito e dal...

Sputnik, la Germania tratta per il vaccino. Polemica in Italia, D'Amato:...

Furbetti del vaccino, la rivolta degli psicologi dopo le frasi di Draghi: «Noi...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La guida completa

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Harry si prepara a tornare in Gran Bretagna per i funerali di Filippo, ma Meghan resterà a casa

Vaccini, Figliuolo: «Richiamo AstraZeneca sicuro». Priorità agli over 80 e alle persone fragili. Niente più categorie

Riaperture dal 19 aprile in zona gialla? L’ipotesi dell’ok a bar, ristoranti, cinema e teatri

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un logo «I»

SCELTE PER TE

Zona arancione Lombardia, Toscana e Piemonte (Calabria e Puglia in bilico). Solo tre regioni in rosso

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

Navi da guerra Usa nel mar Nero, risposta a Russia che non schierava tante truppe al confine con l'Ucraina dal 2014

Vaccini, le differenze tra AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J (e con gli altri tre in arrivo)

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Fedez, il fumetto regalo per Leone lascia tutti senza parole. E Chiara Ferragni scoppia in lacrime

Assunzioni a Roma: maxi-concorso per 172.000, prove anche in musei e teatri

Belen in lacrime a Canzone Segreta: «Vorrei vedere una persona che non posso vedere...»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie