Guariti dal Covid ma senza anticorpi che possano proteggere da un nuovo contagio, almeno nei primi mesi. Il caso è stato dimostrato dal enters for Disease Control and Prevention Usa (Cdc) e lo studio pubblicato su Emerging Infetcious Diseases. Non tutte le persone che guariscono dal Covid sviluppano anticorpi specifici e il fenomeno è associato a un'età media più giovane ma soprattutto a un'infezione con carica virale bassa. Lo studio ha concentrato l'attenzione sulla mancata 'sieroconversione' o presenza di anticorpi nel sangue. I ricercatori, guidati da Weimin Liu, virologo dell'Università della Pennsylvania, hanno studiato un campione di 72 persone convalescenti reclutate presso l'Università dell'Alabama a Birmingham, negli Stati Uniti. Di questi, solo due persone non hanno riportato sintomi, mentre 13 hanno riportato una malattia lieve, 48 una malattia moderata e 9 grave.
Guariti senza anticorpi, lo studio
I ricercatori hanno quindi testato utilizzando 'Elisa', il test convalidato per gli anticorpi contro la proteina spike, i campioni di plasma raccolti al momento dell'arruolamento e delle visite di follow-up.
Variante Mu in Europa, trovati 34 casi in Svizzera. E negli Stati Uniti avanza
Il nodo della carica virale
«Non siamo riusciti a trovare un'associazione significativa con lo stato sierologico, sebbene abbiamo osservato una tendenza all'aumento della positività anticorpale con l'aumento della gravità dei sintomi», scrivono. Invece, «le persone sieronegative erano in media 10 anni più giovani di quelle sieropositive e mostravano valori Ct della PCR (che indica quanti cicli di moltiplicazione della PCR devono essere eseguiti per rivelare la presenza del Dna virale) in media di 11 cicli più alti». Pertanto, concludono, «basse cariche virali al tampone nasofaringeo sembrano insufficienti per suscitare una risposta anticorpale sistemica».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout