Coronavirus, il bollettino di domenica 9 agosto 2020. Sono 463 i nuovi positivi, 116 in più rispetto a ieri. Il totale dei contagiati sale così a 250.566. Nelle ultime 24 ore sono 2 i morti, per un totale che sale a 35.205. I tamponi effettuati oggi sono 37.637, mentre ieri erano stati 53.298. Le regioni a zero contagi sono 4. Per quanto riguarda gli attualmente positivi in Italia siamo a quota 13.263, con un aumento di 310 rispetto a ieri. Sono i dati forniti dal ministero della Salute e consultabili sul sito della Protezione Civile.
LEGGI ANCHE Covid, test sierologici a professori e collaboratori: si parte il 20 agosto. I presidi: «No alle verifiche a scuola»
Numero di vittime al minimo storico dall'inizio dell'epidemia in Italia per il coronavirus: nelle ultime 24 ore - secondo il bollettino del Ministero della Salute - sono due le persone morte in tutto il Paese per il Covid, un dato che non si registrava dal febbraio scorso. Ieri erano stati segnalati dal bollettino 13 morti. Complessivamente, i decessi dall'inizio dell'epidemia sono 35.205.
In leggero aumento il numero delle terapie intensive con 45 pazienti, solo due in più rispetto a ieri. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.455, rispetto a venerdì 316 in più, mentre i pazienti ricoverati negli altri reparti degli ospedali sono 8 in meno: dai 771 di ieri ai 763 di oggi. Tra tutte le regioni, solo in Calabria, Valle d'Aosta, Molise e Basilicata non si sono registrati nuovi casi.
I dati delle Regioni
Lazio
«Oggi registriamo 38 casi e zero decessi. Di questi ventidue sono casi di importazione: otto i casi di rientro dalla Romania, un caso da India, un caso da Croazia, un caso da Ucraina, uno da Thailandia, uno da Ibiza e uno da Russia. Per quanto riguarda il cluster della comitiva dei ragazzi dai 17 ai 19 anni di rientro da Malta sono 8 i casi positivi su 10, tutti i contatti stretti sono stati individuati e isolati». Così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. «Voglio rivolgere un appello alla massima attenzione e al rispetto delle misure di prevenzione, non bisogna abbassare la guardia e utilizzare la mascherina sempre» sottolinea D'Amato.Sono 8.822 i casi totali di coronavirus e 866 i morti nel Lazio da inizio emergenza, secondo il bollettino odierno della Regione. Sono 1.046 gli attualmente positivi, 189 i ricoverati, 8 i ricoverati in terapia intensiva e 849 i pazienti in isolamento domiciliare. 6.910 i guariti totali.
LEGGI ANCHE Coronavirus, nel Lazio 38 contagi: 22 sono di importazione. Rieti, positiva bimba in centro estivo
Friuli Venezia Giulia
Le persone attualmente positive al coronavirus in Friuli Venezia Giulia sono 173 (+5 da ieri). Tre pazienti risultano in cura in terapia intensiva e 11 sono invece i ricoverati in altri reparti. Non sono stati registrati nuovi decessi (346 in totale). Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute. Sono stati rilevati 7 nuovi contagi, di cui 5 contratti fuori regione; quindi, analizzando i dati complessivi dall'inizio dell'epidemia, le persone risultate positive al virus sono 3.449: 1.420 a Trieste, 1.052 a Udine, 748 a Pordenone e 226 a Gorizia, alle quali si aggiunge un cittadino comunitario già rientrato nel proprio Paese e due residenti fuori regione. I totalmente guariti ammontano a 2.930, i clinicamente guariti sono 7 e le persone in isolamento 152. I deceduti sono 196 a Trieste, 76 a Udine, 68 a Pordenone e 6 a Gorizia.
Lombardia
In Lombardia nelle ultime 24 ore sono 71, di cui 12 "debolmente positivi" e 3 a seguito di test sierologico, i nuovi positivi al coronavirus a fronte di 6.494 tamponi effettuati. Lo comunica la regione nel consueto bollettino giornaliero con i dati sull'andamento dell'epidemia. Aumentano lievemente i guariti e dimessi (+29), diminuiscono i ricoveri (-7). In particolare, restano invariati i ricoverati in terapia intensiva mentre escono dai reparti di non in terapia intensiva 7 pazienti. Da ieri è stato registrato un nuovo decesso che porta il dato totale dall'inizio dell'emergenza a 16.833.#LNews aumentano guariti e dimessi (+29), calano i ricoveri (stabili quelle in terapia intensiva, diminuiscono di 7 quelli in terapia non intensiva). A Sondrio si registrano zero contagi. Uno a Cremona, Lecco e Pavia.
Approfondimenti -> https://t.co/5esKKdwhCW pic.twitter.com/VGzDIwNO0u— Regione Lombardia (@RegLombardia) August 9, 2020
Emilia Romagna
Dall'inizio dell'epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.121 casi di positività, 69 in più rispetto a ieri, di cui 43 asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Dei 69 nuovi casi, 36 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 40 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti, 25 sono collegati a vacanze o rientri dall'estero (per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso faringei durante l'isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen). Lo comunica la Regione spiegando che «la capillare attività di prevenzione basata sui controlli nel territorio funziona, dunque, e sta permettendo al Servizio sanitario regionale di individuare anche le persone asintomatiche, isolando possibili focolai, per poi circoscriverli, o per gestire quelli noti, tutti sotto controllo».
Toscana
Balzo di nuovi casi in Toscana: sono 61 in più, per lo più giovani, mentre ieri i nuovi positivi erano stati 23. Non registrati invece nuovi decessi. In totale da inizio epidemia la Toscana ha avuto 10.644 casi e 1.137 decessi.LEGGI ANCHE Coronavirus, in Toscana nuovo balzo di positivi: +61 rispetto a ieri
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout