I Granatieri di Sardegna hanno sfilato in parata per le vie di Roma anche quest’anno, come tradizione. Hanno raggiunto la basilica michelangiolesca di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri per la celebrazione in suffragio di don Alberto Genovese, duca di San Pietro, che nel 1776 donò al reggimento di Sardegna centoventimila lire vecchie per il mantenimento del reparto e della musica reggimentale, a patto che venisse celebrata perpetuamente una messa in sua memoria.
Questa tradizione è stata sempre rispettata dai granatieri di Sardegna sia in tempo di pace sia di guerra. Oggi hanno sfilato nel centro di Roma le compagnie del 1°reggimento granatieri di Sardegna dalla Caserma Macao di via Castro Pretorio con indosso la tradizionale grande uniforme di rappresentanza. Presenti il sottosegretario Domenico Rossi ed il generale Luigi Francesco De Leverano, comandante del Comando Forze Operative Sud, insieme ad autorità militari, civili e religiose. Attualmente il reggimento più antico d'Italia è impiegato nell'operazione "Strade Sicure" nella capitale, al comando della task force "Roma 1" con circa 200 soldati e contribuisce con diverse unità all'operazione creata a supporto della popolazione del centro Italia, colpita dal sisma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout