MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Mind The Gap
  • FOTO
  • VIDEO
  • Lezioni di Yoga
  • Pillole di buddismo
  • Lettere
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cleopatra era bianca o nera? La regina d'Egitto divide Hollywood

Mind The Gap > News
Martedì 13 Ottobre 2020 di Flavio Pompetti

Di che colore era la pelle di Cleopatra? La questione dibattuta a lungo da storici e accademici torna in primo piano con un nuovo film sulla vita dell'ultima regnante egiziana prima della dominazione romana, in preparazione presso gli studi della Paramount. Il progetto, che parte dal copione scritto da Laeta Kalogridis per la regia di Patty Jenkins, prevede che la parte protagonista sia interpretata dalla trentacinquenne attrice israeliana Gal Gadot, l'acclamata Wonder Woman di tre anni fa. La scelta ha scatenato polemiche roventi sui social media. «Vergognati Gadot: il tuo paese ruba la terra agli arabi, e tu rubi la loro il ruolo di protagonista in questo film!» scrive una utente di Twitter. «E' una mancanza di rispetto intollerabile. gli fa eco un altro Sono stanco di vedere attori bianchi interpretare la parte di faraoni e di personaggi arabi. E' tempo di scegliere attori per queste parti che abbiano sangue nero nelle vene!»

APPROFONDIMENTI
L'EVENTO

Cleopatra, la Paramount produrrà un nuovo film con Gal Gadot

MONDO

«Ho trovato la tomba di Cleopatra»: la rivelazione...

 

Cleopatra, la Paramount produrrà un nuovo film con Gal Gadot


REAZIONI VIOLENTE
Le reazioni più violente vengono dagli Usa, dove il dibattito sull'appropriazione culturale ha ormai raggiunto ogni angolo della vita culturale, e dove da anni i manufatti della antica civiltà egizia sono rubricati nei musei come testimonianze dell'arte nero-africana.Il cinema finora non si era mai posto la questione del colore della pelle di Cleopatra. Le decine di film a lei dedicati sono stati sempre interpretati da attrici bianche, incluse le nostre Sofia Loren e Monica Bellucci. Nella mente degli amanti del cinema di tutto il mondo, l'immagine di Cleopatra è scolpita nel volto di Elyzabeth Taylor (nel film del 1963), o di quello di Vievien Leigh (1945) e di Cladette Colbert (1934). Persino nella versione animata di Asterix e Cleopatra del 1969, la regina ha carnagione pallida, e un naso appuntito all'insù di inequivocabile profilo francese.L'opinione degli storici non è altrettanto compatta. Sulla figura dell'ultima regnante della casa tolemaica in Egitto si incrociano due diversi dibattiti: uno sull'identità razziale del paese; l'altro su quello della stessa regina. Il territorio a cavallo del fiume Nilo è stato abitato fin dalla preistoria da popolazioni afroasiatiche che nell'iconografia romana e greca venivano rappresentati con il colore giallo, e poi rosa, e dai nubiani neri del sud, da sempre oppressi e sfruttati dai faraoni, ma che nell'ottavo secolo B.C. erano riusciti a sovvertire il rapporto e imporsi con una loro dinastia di faraoni neri. Cleopatra apparteneva invece ai reali tolemaici di origine greco macedone e iraniana. Il capostipite della famiglia Tolomeo Sotere era stato amico di infanzia di Alessandro il Grande, e alla sua morte divenne satrapo dell'Egitto. L'incesto era regola di famiglia, e nella successione al potere tra il 305 e il 30 B.C. troviamo una sequenza ininterrotta di Tolomei che sposarono le loro sorelle o le cugine di nome Cleopatra.
Nel caso della settima Cleopatra, quella che tutti pensiamo sia l'unica ad aver regnato il paese, le cose sono però più complicate. Sua madre non era Cleopatra V, la moglie di suo padre Tolomeo XII già allontanata dal trono. Era forse una concubina di incerta definizione razziale, concetto tra l'altro ignorato al tempo e per i successivi sette secoli. Concubina, forse nubiana, era stata anche la bisnonna paterna, il che fa di Cleopatra VII una donna con il 75% di makeup razziale incognito. Di fatto era la prima tolemaica a parlare l'egiziano.


A ROMA
Quando Cesare la accolse a Roma nel 46 B.C. gli storici non registrarono particolare sorpresa da parte della popolazione locale, come ce ne sarebbe stata se si fosse scoperto che il dittatore aveva concepito un figlio con una regina nera. Tratti bianchi e mascolini sono quelli che definiscono la più antica scultura del viso della donna, eseguita durante la visita e oggi conservata in un museo tedesco. Gal Gadot è quindi una scelta legittima per il cast del film? La questione è più politica che storica. Per restare nel campo della cultura possiamo forse accettare l'opinione di Sheakespeare, lo scrittore che nei primi anni del 1600 consacrò la fama futura e forse poco meritata di seduttrice della regina. Il bardo britannico definiva Cleopatra una mora.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre, 00:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
L'EVENTO

Cleopatra, la Paramount produrrà un nuovo film con Gal Gadot

BELLEZZA ANTICA

Ricreato il profumo di Cleopatra, era a base di mirra

SENZA RETE

Cleopatra ritrovata dopo 6 anni: quando il furto ha un lieto fine

di Marco Pasqua
MONDO

«Ho trovato la tomba di Cleopatra»: la rivelazione dell'archeologo Hawass

LA SCOPERTA

«Ho trovato la tomba di Cleopatra»: la rivelazione dell'archeologo Hawass

di Laura Larcan
Pagina successiva
caricamento

KAJA KALLAS Estonia, a una donna l'incarico di formare il governo: l'avanzata delle leader nell'Europa del Nord

«Chiedersi ogni giorno cosa siamo in grado di fare per creare valore senza sentirsi discriminate»: la "regola" al femminile di Isabella Panizza Chiara Corazza: «She-Covery, la nostra sfida per un G20 più inclusivo» L'analisi di Maria Latella: «Kamala Harris e le altre leader non conquistano le giovani ancora fragili»
Maia Sandu è il nuovo presidente della Moldova. Ecco le altre donne al potere, tra gestione del Covid e rischio di guerra civile
di Maria Lombardi
promo

L'AGGUATO Afghanistan, uccise due donne giudici della Corte Suprema

Trump e i talebani: firmato il patto che porta alla pace dopo 19 anni di guerra

RESILIENZA FEMMINILE Antonia compone per alleviare il peso del coprifuoco, «la sua musica di aiuto ai giovani» dice la Sindaca

Le grandi sculture di neve nella Valnerina, la Sindaca incoraggia la resilienza contro l'emergenza
di Franca Giansoldati

IL CASO Manel, stavolta il webinar senza donne è della Task Force Italia

di Franca Giansoldati
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie