Una maxi truffa. Un sequestro di crediti derivanti da bonus edilizi e di locazione per oltre 772 milioni di euro è stato eseguito dalla Guardia di Finanza di Frattamaggiore (Napoli) nell'ambito di indagini coordinate dalla Procura di Napoli Nord. I crediti oggetto del sequestro disposto dall'ordinanza del gip di Napoli Nord sono vantati da 143 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, rispettivamente residenti o aventi sede per la maggior parte tra le province di Napoli e Caserta. Tra questi, figurano molti percettori di reddito di cittadinanza, oltre il 70% dei responsabili, ma anche parcheggiatori abusivi, persone segnalate per contiguità con la camorra e, in un caso, un detenuto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Si tratta della prosecuzione di indagini sulla circolazione di crediti per lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico e per canoni di locazione, previsti dal decreto Rilancio, che lo scorso marzo hanno portato al sequestro di circa 108 milioni di euro nei confronti di due fratelli imprenditori residenti a Vallo della Lucania (Salerno).
Reddito di cittadinanza: truffa da 4 milioni di euro, scoperti e denunciati 140 "furbetti"
Draghi e Superbonus 110%, dai costi triplicati alle frodi: ecco perché l'incentivo non conviene più
Gli approfondimenti compiuti sulle negoziazioni dei due imprenditori hanno consentito di individuare un'ulteriore numerosa platea di cessionari, i cui crediti derivavano da lavori edili e locazioni immobiliari in realtà inesistenti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout