MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 26 Gennaio - agg. 07:25
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› PENSIONI

Pensioni, quattordicesima sul tavolo ma costa un miliardo. Nodo giovani

Economia > News
Venerdì 7 Febbraio 2020 di Luca Cifoni
2
  • 33
Pensioni, quattordicesima sul tavolo: costa 1 miliardo

I sindacati chiedono al governo più soldi per i pensionati; ovvero in termini concreti di potenziare la rivalutazione annuale degli assegni e ampliare la platea dei beneficiari della cosiddetta quattordicesima. Il governo ascolta, si dice disponibile a discutere ma non prende impegni. Il secondo incontro del cosiddetto “cantiere della previdenza” è dedicato non alle regole future ma alla situazione di chi l’attività lavorativa l’ha già lasciata. Cgil Cisl e Uil si sono presentati con una serie di richieste ben precise, anche per far valere al tavolo il fatto di aver ottenuto molto poco nella scorsa legge di Bilancio: nella manovra per il 2020 è stato infatti inserito un miglioramento solo simbolico del meccanismo di adeguamento all’inflazione. Ottengono la rivalutazione piena anche coloro che hanno un assegno tra i 1500 e i 2000 euro lordi mensili circa, che però arrivavano già al 97 per cento: da questa novità ricaveranno quindi qualche decina di centesimi al mese.

APPROFONDIMENTI
POLITICA

Pensioni, nodo rivalutazioni: persi fino 8.000 euro l'anno....

NEWS

Tfr, se è versato all'Inps non si può trasferire ai...

L'INCONTRO

Pensioni, scoglio giovani: soglia minima a 780 euro. Allo studio...

LA FORMULA
Per il futuro la “piattaforma” è molto più sostanziale. Sul fronte della rivalutazione, la richiesta è anticipare al prossimo anno il meccanismo più generoso già previsto per legge dal 2022: adeguamento pieno sulla fascia di pensione che arriva a poco più di 2 mila euro mensili, garantito comunque anche agli assegni più alti; la formula in vigore fino al prossimo anno applica invece una percentuale via via decurtata su tutto l’importo, al crescere del reddito. L’altra punto della proposta sindacale riguarda la cosiddetta “quattordicesima”: una somma aggiuntiva che va dai 340 a i 650 euro circa, pagata nel mese di luglio ai pensionati di almeno 64 anni con un trattamento che arriva a poco più di 1.000 euro mensili. La richiesta è di innalzare questa soglia fino 1.500 euro, con un costo che si aggira sul miliardo di euro. Decisamente troppo per l’esecutivo. Attualmente i beneficiari sono circa 3,5 milioni; una soluzione intermedia potrebbe prevedere un ampliamento a metà strada, tale da coinvolgere un altro milione di persone circa. I conti ufficiali saranno fatti però solo in un prossimo appuntamento, al quale il governo si dovrebbe presentare munito di calcoli e simulazioni. Ma anche se le posizioni si dovessero avvicinare, ci sarebbe da stabilire il veicolo legislativo da usare per l’intervento: un intervento sulle quattordicesime dovrebbe diventare legge prima della metà dell’anno per essere operativo a luglio, per il resto c’è la legge di Bilancio. I sindacati vorrebbero anche un intervento sulla tassazione, dopo il provvedimento sul cosiddetto “cuneo fiscale” che va a beneficio dei lavoratori dipendenti.

LA SCELTA
Per l’esecutivo, che ieri al tavolo era rappresentato soprattutto da tecnici, la scelta è essenzialmente politica. Dal punto di vista economico, la situazione dei pensionati - intesa in senso complessivo - non sembra la prima emergenza da affrontare: è di poche settimane fa lo studio dell’Istat che indica come dal 2000 al 2018 l’importo nominale dei trattamenti previdenziali sia cresciuto del 70 per cento, contro il 35 dei dipendenti. E anche in campo previdenziale ci sono da considerare le esigenze dei giovani precari. Tuttavia quella degli anziani è una quota importante di elettorato, al quale potrebbe essere inviato almeno un segnale. Lunedì poi il confronto si sposterà sul capitolo più delicato, le nuove regole “flessibili” destinate a sostituire Quota 100 alla sua scadenza. Anche qui però il tema delle risorse finanziarie condizionerà la trattativa; c’è comunque la volontà di definire un qualche percorso, per evitare “gradini” troppo bruschi dopo il 2021. 

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio, 17:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA

2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
RIETI

Nel Reatino pensioni in pagamento da lunedì 25 gennaio nel rispetto delle norme anti-Covid

UMBRIA

Orvieto, anziani al freddo in fila alle Poste: «Ripristinare l'orario pomeridiano»

I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà

INPS, calendario pagamenti prestazioni previdenziali e assistenziali 2021 Terni, poste e farmacie: ancora troppe file Fotogallery Angelo Papa
RIETI

Le pensioni di gennaio in pagamento dal 28 dicembre nel rispetto delle normative anti-Covid

DISSERVIZI

Civita Castellana, code e disagi all'ufficio postale

Pagina successiva
caricamento

PLAY

Omelia no-vax nel Beneventano: «Il vaccino è una porcheria». Bufera sul parroco

Il Tevere è in piena: le immagini del fiume al Centro della Capitale

Nuova Zelanda, primo concerto dopo il Covid: 20 mila senza mascherina

Covid, Sileri: «Ritardo Pfizer superato: i vaccini arriveranno»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

FS Italiane, da Consiglio UE nuove regole sui diritti di chi viaggia in treno

Statali, smart working in panne: senza piani si torna in ufficio

di Francesco Bisozzi

Crisi di governo, Cdm domani alle 9 poi Conte da Mattarella per dimissioni

Casta Diva Group, lanciata nuova linea di attività dedicata al mondo della TV

CFT, autorità spagnola dà via libera a OPA di ATS Automation Holdings Italy

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1477

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Nuove zone, l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare?

Andrea Roncato, nuovo attacco a Stefania Orlando: «Hai fatto 2 trasmissioni e 20 anni di materassi, non ti vergogni?»

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Palermo, Roberta trovata morta a 17 anni. Il fidanzato fa scoprire il cadavere. Il legale del 19enne: «Non ha confessato»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie