Open Fiber sta investendo direttamente 6 milioni di euro per costruire nella "Patria del cioccolato" una nuova rete all'avanguardia, in grado di abilitare una connessione sicura, ultraveloce e a prova di futuro. Modica si aggiunge ad altre città siciliane già coperte da Open Fiber con fondi propri: Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, Trapani, Bagheria, Gela e Vittoria per un totale di oltre 800mila unità immobiliari coperte.
La fibra ultraveloce di Open Fiber è un asset strategico per la crescita dei territori urbani e per abilitare servizi come lo smart working, la didattica a distanza, l'Internet of Things, l'e-health, il cloud computing, lo streaming online di contenuti in HD, l'accesso ai servizi avanzati della Pubblica Amministrazione, e per applicazioni da Smart City come la mobilità sostenibile, il controllo elettronico degli accessi, il monitoraggio ambientale, la gestione dell'illuminazione pubblica e la digitalizzazione dei servizi per il turismo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA