I ricorsi ormai stavano arrivando a pioggia. Così il Fisco ha deciso di correggere la rotta. L’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha inserito nei pubblici registri tutte le caselle Pec utilizzate per inviare le cartelle esattoriali ai contribuenti. La vicenda era stata sollevata dal Messaggero lo scorso 19 agosto. I giudici tributari, sempre più spesso, si erano trovati a dover decidere la validità delle cartelle esattoriali notificate dal Fisco che venivano consegnate da caselle pec “sconosciute”. L’appiglio dei ricorsi era la legge 53 del 1994, che stabilisce che la notificazione in via telematica degli atti «può essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante risultante dai pubblici registri». Se l’atto arriva da un indirizzo “non ufficiale”, ossia non contenuto in uno dei tre registri pubblici (Ipa, Reginde e IniPec), si considera come «inesistente». Il punto sta proprio qua. L’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha da sempre inviato le cartelle da pec non registrate. E lo ha fatto sostenendo in tutti i contenziosi tributari, che per gli atti di riscossione la legge 53 del 1994 non si applicava.
Il passaggio
Ma non tutti i giudici hanno accolto questa tesi.
Per i contribuenti potrebbe essere dunque più facile verdersi annullata la cartella. Ma l’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha intenzione comunque di portare avanti le sue tesi. «La decisione di pubblicare nel registro Ipa gli indirizzi Pec usati per le notifiche delle cartelle e degli atti della riscossione», hanno fatto sapere fonti della stessa Agenzia al Messaggero, «è stata presa per evitare spese e aggrvi per contenziosi sia all’ente che agli stessi contribuenti. Ma rimane il fatto», sottolineano le stesse fonti, «che la legge non impone nessun obbligo di pubblicazione nei pubblici registri o elenchi». Il Fisco, dunque, sembra intenzionato a continuare a sostenere anche di fronte ai giudici tributari le proprie tesi in merito alla notifica degli atti effettuati nei mesi e negli anni scorsi utilizzando indirizzi mail non registrati.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout