MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Donna

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 09:31
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Recovery, l'economista Azzurra Rinaldi: «Poche risorse sul lavoro femminile»

Donna > MoltoDonna
Mercoledì 25 Novembre 2020 di Raffaella Troili

Professoressa Azzurra Rinaldi, economista dell’Università Unitelma Sapienza, tra le ideatrici del movimento “Il Giusto Mezzo”, c’è speranza che dal cilindro del Recovery Fund spunti un potenziamento del ruolo delle donne nel mondo del lavoro?

«Già sappiamo che i fondi europei così come sono adesso, sono iniqui per quanto riguarda le opportunità offerte alle donne».

Un peccato, visto il momento storico unico e la possibilità di usufruire dei finanziamenti.

«Sì, tantissimi: in arrivo 127 miliardi sotto forma di prestito e 82 miliardi a fondo perduto. Abbiamo fatto una valutazione di impatto di genere su questi fondi, su input dell’eurodeputata Alexandra Geese, verificando quanta parte andasse a beneficio della forza lavoro femminile».

Cosa è emerso?

«I soldi sono destinati a settori in cui sono occupati per lo più gli uomini, come infrastrutture, trasporti. Quando i campi colpiti da questa crisi attengono ai settori relazionali, turismo, commercio, servizi, dove ci sono più donne».

Perché, secondo lei?

«Un’antica miopia. Ma questa non è una crisi finanziaria normale, ma una crisi economica che nasce da una pandemia mai affrontata. La commissione europea sta mettendo in campo delle misure tradizionali per una crisi nuova e sconosciuta».

Pessimista dunque sul cambio di passo riservato alle donne?

«Se le cose rimangono così, abbiamo la certezza che le donne pagheranno il prezzo più alto. E questo avviene in un paese dove il 30% delle lavoratrici lascia il lavoro dopo il primo figlio per mancanza di servizi e l’80% dei congedi parentali è preso dalle donne. Queste persone che escono dal mercato del lavoro o si mettono in part time (il 75% del totale) intorno ai 30/35 anni, una volta che i figli sono cresciuti non possono rientrare nel mondo del lavoro. E le pensioni degli uomini sono il 36% più alte».

Sul primo piano presentato il 19 ottobre alla Commissione europea avete potuto agire?

«Si è cercato di suggerire al governo di elaborare un piano seguendo le due linee previste dalla Commissione europea, transizione digitale e transizione verde, aggiungendo la linea dell’economia della cura. La sola via di salvezza, con i dati che abbiamo e sapendo che oramai l’Istat ci definisce nell’inverno demografico. Abbiamo tanti anziani da accudire e pochi figli. Ma se il Paese non fa figli muore. Per spingere le famiglie a fare figli e contemporaneamente ad accudire gli anziani c’è bisogno di uno Stato sociale: servizi, come asili nido, tempo pieno a scuola e anche per gli anziani. Altrimenti questi servizi sono coperti dalle donne della famiglia».

Da qui il suggerimento “la linea della cura”.

«Le italiane si fanno carico del lavoro di cura non retribuito, con una serie di effetti negativi sull’efficienza complessiva del sistema economico italiano. Perché una persona che potrebbe lavorare e produrre ricchezza, Pil, non lo fa. Perché parte di questo Pil andrebbe allo Stato sotto forma di gettito fiscale. Per banalizzare, perché tutti saremmo più ricchi. Da qui l’indicazione di aggiungere questo terzo pilastro dell’economia della cura. Il governo nel piano parla genericamente di interventi sociali».

E le misure nazionali?

«La legge di bilancio, ma per le donne non c’è moltissimo. Un assegno unico per i figli, che poi sarebbero delle famiglie, fino a 200 euro al mese fino ai 18 anni, il bonus bebè per il primo anno di vita. E 400 milioni in sgravi fiscali per le imprese che nei prossimi 2 anni assumono donne, altri 40 milioni, poco, per l’imprenditoria femminile. Si può fare di più. Mai come ora c’è consapevolezza del peso produttivo delle donne nelle aziende e di quanto perdiamo in termini di efficienza economica con la diseguaglianza di genere».

Un cambio di passo, investire nell’attività di cura.

«Occorre una valutazione di impatto di genere su tutte le voci di spesa che prevedano soldi pubblici in Italia, ora obbligatoria ex ante ma non ex post. Con il Giusto mezzo abbiamo mandato una lettera al presidente del consiglio in cui si chiede che i fondi vengano usati anche in una prospettiva di genere. Abbiamo raccolto finora 46mila firme». Il contatto con il Governo è avviato. «Stiamo analizzando tutte le misure della legge di bilancio, non siamo contente, se il piano nazionale italiano non viene declinato a favore della forza lavoro femminile sappiamo già che a pagare il prezzo della crisi saranno le donne».

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre, 07:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
FROSINONE

Frosinone, Parco Fiume Cosa: le associazioni chiedono il coinvolgimento nel progetto

L'INTERVENTO

Sassoli: «Il Recovery non aspetta, l'Italia non può fermarsi»

Resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier Ristori, la crisi di Governo minaccia il decreto: rischio slittamento
QUI MONTECITORIO

L’Europa, per distribuire
i miliardi del Recovery
non chiede solo progetti
​ma una valanga di riforme

di Marco Conti
FROSINONE

Frosinone, Parco del Fiume Cosa: si valuta la strada del Recovery Fund

PARITA'

Recovery Fund, flash-mob con gli ombrelli fucsia: il Giusto Mezzo in piazza per chiedere più risorse

Parità di genere, "Donne per la salvezza": un documento con le proposte su donne, riforme e recovery Recovery Fund, il “Giusto Mezzo”: «Più risorse nei servizi di cura e lavoro delle donne»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte, la statuetta spopola nel presepe a San Gregorio Armeno: «Vado e torno!»

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

DONNA

Covid e restrizioni, gli estetisti ricorrono al Tar: «Parrucchieri aperti, noi no: il nuovo dpcm è sessista»

di Michela Allegri

“Patria”: un memoir a fumetti racconta la vita di una bambina ai tempi del Fascismo

Madrid, battaglia sul murales femminista. Vox e la destra vogliono rimuoverlo: «É politico»

di Elena Marisol Brandolini

Nel mondo 630 milioni di donne e bambini a rischio per le guerre

Kaja Kallas la prima premier in Estonia: sempre più donne leader in Nord Europa

GUIDA ALLO SHOPPING

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

Lucia Bramieri, la vedova di Gino la attacca a Pomeriggio 5: «Bugiarda, mascalzona, ti ho vista tre volte in vita mia»

  • 2

LE NEWS PIÚ LETTE

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

Principe Filippo verso i 100 anni, i segreti del record: dal polo al relax alla dieta ricca di asinello Harry al compleanno?

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie