Cultura e natura, il Grand Tour Italia su YouTube tra scrittori e ambiente

Un'immagine di Ernest Hemingway con Fernanda Pivano durante la visita in Lucania
Su “Il Giornale dell’Ambiente”, Domenico Tangaro ha pubblicato un interessante articolo intitolato Hemingway in Lucania, nel quale racconta un viaggio,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Su “Il Giornale dell’Ambiente”, Domenico Tangaro ha pubblicato un interessante articolo intitolato Hemingway in Lucania, nel quale racconta un viaggio, l’ultimo nel Mezzogiorno d’Italia, del grande scrittore americano. Il resoconto è tratto da un libro di Raffaele Nigro dal titolo Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway: «Il viaggio in Lucania, Raffaele Nigro lo aveva raccolto in una conversazione in taxi - scrive Tangaro - al rientro a Roma dal Nord Italia, con Fernanda Pivano, sua amica, appunti raccolti da lei a L’Avana, sull’isola di Cuba, in un incontro con Hemingway, intorno a una bottiglia di buon vino e una paella, condivisa nella sua Finca Grigia».



Hemingway arrivò a Roma all’inizio dell’estate in cui compiva sessant’anni. L’incontro con Carlo Levi, profondo conoscitore di Matera e della Lucania, nel suo studio romano, gli diede la possibilità «di conoscere le sue opere pittoriche e, attraverso la sua pittura - scrive ancora Tangaro - di introdursi all’ambiente naturale della Lucania. Un incontro, che lo avviò al suo viaggio verso Potenza e Matera, in una berlina nera, guidata da un autista italiano di fiducia». Ecco quindi uno dei tanti esempi del rapporto tra scrittura e ambiente, tra autori e natura, che introducono in qualche modo al palinsesto di Grand Tour in Italia tra Cultura e Natura, la maratona culturale organizzata dal mensile “Leggere:tutti” che in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il prossimo 5 giugno, ospiterà in live streaming (sul canale YouTube dedicato) numerosi autori e operatori del settore per parlare del rapporto tra Viaggio e Cultura.
«L’obiettivo di questa iniziativa – afferma l'editore  Sergio Auricchio - è suscitare una riflessione su come cambierà il viaggio: pensare che alla fine del tunnel della pandemia ci sarà la luce e tutto tornerà come prima, non solo si fonda su presupposti sbagliati, ma sarebbe anche una sciagura non aver capito quello che è successo e l’origine stessa del Covid-19. Non ci saranno più spazi da attraversare, ma luoghi da vivere nel rispetto della natura, della storia e delle tradizioni culturali dei territori. A questo proposito, non mancheranno idee e proposte di viaggio cui sarà possibile partecipare sia singolarmente che attraverso visite guidate gratuite promosse dalla nostra rivista in collaborazione con i responsabili delle mete prescelte».


La diretta inizierà alle ore 10 con una prima parte dedicata ad una riflessione su come andranno a modificarsi il viaggio e il turismo ai tempi del Covid-19 e all’importanza che avranno, in tale ambito, destinazioni all’insegna della cultura e della natura. Su questi temi interverranno sociologi, economisti, filosofi, imprenditori. Tra gli ospiti, Giorgio De Rita (Censis); il sociologo e saggista Francesco Morace, autore del libro Il bello del mondo; Oscar di Montigny, manager e autore del saggio appena pubblicato per Mondadori Gratitudine. 
Ma ci saranno anche alcuni scrittori particolarmente sensibili alle tematiche ambientali come Paolo Cognetti, Premio Strega 2017, Raffaele Nigro, Mariolina Venezia e Giuseppe Cederna che attraverso i loro libri racconteranno come la lettura dei romanzi, che in definitiva è un viaggio attraverso luoghi e persone, sia fondamentale per lo sviluppo di una coscienza ambientale e nello stesso per accompagnare il viaggio.
L’European Green Deal della Ue sarà al centro dell’intervista di Sandro Capitani a Paolo De Castro, ex ministro e parlamentare europeo, che affronterà in particolare il rapporto tra agricoltura e ambiente.
Si inizierà quindi a presentare realtà, alcune poco conosciute, in cui la cultura si inserisce in paesaggi di natura incontaminata. Tra queste, i Parchi Letterari, che rappresentano un unicum in cui l’eredità degli scrittori del passato rivive attraverso i luoghi, le storie riportate dagli abitanti dei territori che hanno convissuto con gli scrittori stessi e naturalmente le loro opere.

A far da guida a queste realtà sarà il presidente della rete dei Parchi Letterari, Stanislao de Marsanich, che presenterà alcuni dei rappresentanti e amministratori locali impegnati non solo nella salvaguardia della memoria storica, ma anche nella valorizzazione dei suddetti territori. Nel pomeriggio sarà possibile incontrare Giordano Bruno Guerri, che guiderà i fruitori in una visita al Vittoriale appena riaperto al pubblico. Un’altra mèta significativa sarà un viaggio virtuale al Labirinto della Masone voluto e fondato da Franco Maria Ricci. La guida e i racconti storici e filosofici legati al Labirinto saranno a cura di Edoardo Pepino, responsabile culturale della struttura.


Nella lunga diretta non potranno mancare i libri attraverso incontri con autori e responsabili di collane di alcune case editrici specializzate: un vero e proprio viaggio anche attraverso i mondi della scrittura che vedrà intervenire, tra gli altri, Giorgio Albonico, Gianluca Barbera, Vittorio Russo, Giuseppe Samonà, Don Pasta e Lorenzo Mori.
Spazio anche al “cibo-cultura”: a questo riguardo, una “finestra” su questo tema, coordinata da Carlo Ottaviano, vedrà partecipare Donatella Cinelli Colombini e Stefano Salis: insieme ad alcuni chef stellati parleranno di come il cibo, il vino e i prodotti tipici siano una forte attrattiva per i territori.

Non mancherà poi la musica popolare con la partecipazione di artisti che durante la lunga diretta interpreteranno alcuni loro brani, con interventi coordinati dal direttore di “Leggere:tutti” Annalisa Nicastro, in cui sarà discusso il ruolo che la musica popolare ha nella conoscenza e nella valorizzazione dei territori di origine.
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero