Zona bianca Lazio, D'Amato: «Già da metà giugno se non salgono i contagi»

Zona bianca Lazio, D'Amato: «Già da metà giugno se non salgono i contagi»
Il Lazio è pronto a passare in zona bianca. Migliorano i dati sui contagi e cresce il numero dei vaccinati nella Regione guidata da Nicola Zingaretti. Quasi il 50 per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il Lazio è pronto a passare in zona bianca. Migliorano i dati sui contagi e cresce il numero dei vaccinati nella Regione guidata da Nicola Zingaretti. Quasi il 50 per cento della popolazione adulta ha ottenuto la prima dose di vaccino. «Tutti i valori sono netto calo – ha indicato l'assessore alla Sanità, Alessio D'Amato, nel corso dell'audizione di oggi –. L'incidenza ogni 100mila abitanti è ormai intorno ai 50 casi, se manterremo questo dato per 3 settimane potremmo passare alla fascia bianca entro metà giugno». Mentre per quanto riguarda il sistema sanitario «1.200 posti letto sono già tornati alle attività ordinarie» e altri «se ne potrebbero aggiungere entro fine giugno».

Vaccino Lazio over 18, Open Week (2-6 giugno): prenotazioni aperte su ufirst

Giugno mese decisivo per i vaccini

Entro il 2 giugno un adulto su due nel Lazio avrà avuto la prima dose. È questo l'obiettivo di D'Amato. Come riuscirci? «È previsto l'arrivo di 1milione e 700mila dosi a fronte di un fabbisogno di oltre 1milione e 900mila, un gap da colmare sopratutto su Johnson&Johnson, previste solo 40mila dosi, e Astrazeneca. Rispetto agli obiettivi che ci sono stati dati a livello nazionale, nelle ultime due settimane le dosi somministrate sono state superiori al target da raggiungere».

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero