Ferragni e i "trucchi" psicologici, l'avvocato: «Beneficenza ipnotizzante per confondere i clienti»

Martedì 9 Gennaio 2024, 09:19 - Ultimo aggiornamento: 10 Gennaio, 06:53

Quando la beneficenza è illegale e si può considerare truffa?

Una cosa è la pratica commerciale scorretta, come quella accertata dall'autorità Antitrust, altro è una fattispecie di truffa. Devono ricorrere una serie di elementi, ovvero l'intenzione di arrecare un danno alla vittima e quello contemporaneamente di arricchirsi. Se cominciano ad allinearsi più situazioni diverse in occasioni di beneficenza, sicuramente la posizione si aggrava. Ma non solo dell'influencer, ma forse ancor più quella delle aziende. Bisognerebbe dimostrare che c'era un dolo da parte di tutti i partecipanti, che nel mondo penale viene valutato sempre con grandissima cautela.

© RIPRODUZIONE RISERVATA