Eurovision 2024, la guida completa: quando va in onda, dove vederlo, conduttori, cantanti, lo spoiler su Angelina

Giovedì 2 Maggio 2024, 19:33 - Ultimo aggiornamento: 19:35

Le tensioni

«Consapevoli del momento complesso e doloroso sul fronte internazionale e delle polemiche legate anche a questa gara, siamo d’accordo con la visione della Ebu - la European broadcasting union di cui anche Rai fa parte - e desideriamo sottolineare che siamo fermamente contrari a qualsiasi forma di abuso o molestia rivolta ai partecipanti, online o offline, incoraggiando invece un dibattito costruttivo, rispettoso e di sostegno per tutti gli artisti», aggiunge la presidente Rai Soldi. Il riferimento è alla cantante russo-israeliana Eden Golan, in gara per Israele, bersagliata in queste settimane sui social: aveva originariamente presentato un brano intitolato October Rain, ma è stata costretta a cambiare sia il titolo che alcuni versi, interpretati come riferimenti all’attacco di Hamas dello scorso 7 ottobre. Così October Rain è diventata Hurricane.

A Malmö - una città di 360 mila abitanti che dal 7 all’11 maggio si ritroverà ad accogliere un numero di turisti e addetti ai lavori pari a un terzo della sua popolazione - c’è massima allerta per le proteste filo-palestinesi già annunciate per la settimana della kermesse, fuori dall’arena che ospiterà l’Eurovision. Qualche polemica l’ha sollevata anche la decisione di Ebu di non far esporre all’interno dell’arena che ospiterà la kermesse bandiere palestinesi: «Lo dice il regolamento - sottolinea però Fasulo - possono essere esposte solo bandiere dei paesi partecipanti». «È un evento non politico, ma musicale. Non è una competizione tra governi», gli fa eco Martorelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA