Fotocamere, dalla Mirrorless alla Reflex: ecco le migliori per immortalare i vostri ricordi

Le più richieste sono le digitali subacquee e quelle dal look vintage

Fotocamere, dalla Mirrorless alla Reflex: ecco le migliori per immortalare i vostri ricordi
di Michele Boroni
7 Minuti di Lettura
mercoledì 19 giugno 2024, 12:27 - Ultimo aggiornamento: 20 giugno, 07:12

Quando si parla di fotocamere digitali, il primo argomento che naturalmente si affronta è quello di come l'avvento degli smartphone moderni abbia sostanzialmente decimato il mercato fotografico.

Fino al 2007 – anno di uscita del primo iPhone – il comparto fotografico stava vivendo un momento di gloriosa ascesa grazie all’avvento del digitale. Secondo i dati di CIPA (Camera & Imaging Products Association) in 16 anni le vendite complessive in quantità sono calate nel mondo da 120 a 6 milioni di pezzi. 

Comunque sia, sarebbe ingeneroso e scorretto fare di tutta l'erba un fascio perché in questi anni il mercato delle fotocamere digitali ha vissuto al suo interno un periodo di montagne russe. Dal 2008 al 2011 le vendite iniziano ad abbassare prima in quantità e poi, quando i prezzi si abbassano, anche in valore: gli smartphone hanno inizialmente fatto calare le vendite delle fasce basse delle fotocamere digitali e poi anche delle altre categorie. E questo trend prosegue inesorabilmente fino al 2020, a partire dal quale la concentrazione del mercato su prodotti di fascia alta e un conclamato aumento dei prezzi hanno provocato un’impennata del valore del venduto. 

Tipologie

Tuttavia per poter capire lo stato del comparto delle fotocamere digitali è forse necessario fare un ripasso delle principali categorie e tipologie presenti sul mercato. Ci sono le Reflex la cui definizione esatta è “Digital Single Lens Reflex“, abbreviata poi in DSLR e comunemente diffusa come “reflex” per semplicità. Sono le macchine fotografiche per antonomasia: decisamente le più ingombranti ma che possono restituire immagini sorprendenti. Sono la naturale evoluzione delle fotocamere SLR (Single Lens Reflex) che oggi funzionano attraverso dei sensori digitali di tipo CMOS o CCD. 

Il meccanismo di scatto è meccanico e grazie a un sistema di specchi si riflette la luce indirizzandola verso il mirino al fine di mostrare l’esatta immagine che verrà scattata premendo il pulsante. Con le reflex si può avere il completo controllo della propria fotocamera, con la possibilità di cambiare le ottiche, modificare l'apertura del diaframma con un'alta qualità d’immagine e affidabilità. Tra gli svantaggi c'è il prezzo, mediamente piuttosto caro, e la poca maneggevolezza, specialmente per la fotografia sportiva o notturna. È infatti necessario portarsi dietro le varie ottiche ed accessori.

Poi ci sono le mirrorless: sono chiamate così perché non hanno uno specchio, precisamente il pentaprisma. Se da una parte questo significa l'entrata di una luce diversa e meno completa, dall'altra vi è una notevole riduzione di peso. Ottimo quindi per le fotografie sportive, paesaggistiche o notturne. Differiscono dalle reflex per l'assenza del classico mirino, sostituito da un monitor. Nei modelli più avanzati è possibile anche cambiare ottica, come una DSLR; inoltre vi sono tante altre funzionalità come il Bluetooth e il Wifi, che non sono presenti in tutte le reflex. Anche se mediamente le qualità e le prestazioni sono inferiori a una reflex. 

Per tutti i gusti

Ma passiamo alle fotocamere Full Frame erano un tempo appannaggio solo dei professionisti, anche a causa dei costi; oggi però i prezzi sono scesi e sono alla portata di (quasi) tutti. Full Frame significa sensore più grande, quindi pixel più ampi, più luce che entra e più dettagli d’immagine. Quindi si hanno performance nettamente migliori in condizioni di luce scarsa. Infine le full frame hanno la conversione degli obiettivi 1:1: quindi si se ha una lente da 50mm, rimarrà da 50mm, e non si trasformerà in 80mm come succede con una reflex, che ha un fattore di conversione 1,6:1. Quindi, in termini molto pratici, se il fotografo è alle prime armi, il full frame lo farà sembrare meno scarso, se il fotografo invece è bravo lo esalterà ancora di più. 

Infine ci sono le compatte che, come dice il nome, hanno dimensioni contenute: tipicamente non hanno un obiettivo intercambiabile e il sensore è abbastanza piccolo. Ideali per i viaggi, le macchine fotografiche compatte sono quelle che sono state maggiormente minacciate dalla concorrenza degli smartphone ma, come possiamo vedere dalle schede qui a fianco sono anche quelle che negli ultimi anni hanno mostrato delle evoluzioni.

Negli ultimi anni sono comparse le fotocamere ibride che combinano elementi delle compatte e quelle a obiettivo intercambiabile. 

Ci sono poi altre due categorie di tendenza che stanno vendendo di più. Da una parte ecco le fotocamere digitali subacquee, ovvero quelle in grado di funzionare sott'acqua senza doverle chiudere all'interno di una custodia waterproof: queste si sono molto evolute in termini di compattezza e di tecnologia e hanno permesso anche una riduzione di prezzo per essere accessibili a tutti. Dall'altra parte ci sono invece le fotocamere digitali dal look esterno vintage ma che dentro hanno un'anima super tecnologica. Queste sono principalmente le categorie che stanno smuovendo un po' il mercato delle fotocamere digitalli e che permettono di fare degli scatti che neanche il miglior smartphone sarà mai capace di fare. E in futuro un utilizzo sapiente dell'intelligenza artificiale potrebbe migliorare ancora di più le prestazioni. 

Ibride e subacquee diventano meno care

All'interno del mercato qualcosa ancora si muove, specialmente nella fascia medio-alta e “di nicchia”: si parla di fotocamere ibride (tra compatte e mirrorless) e di quelle subacquee in grado di funzionare sott'acqua senza chiuderle all'interno di una custodia waterproof e che hanno oggi un prezzo ridotto rispetto al passato. Un'altra categoria che incontra i gusti del pubblico è quella delle fotocamere dal look vintage, ma con un'anima estremamente tecnologica. 

I Cameraphone fanno concorrenza

Da 17 anni il mercato delle fotocamere digitali sta vivendo un momento di continuo calo delle vendite a causa della concorrenza spietata degli smartphone e, in particolare, dei cosiddetti cameraphone, ovvero i telefoni con il comparto foto particolarmente sofisticato. I cameraphone hanno sostituito di fatto le compatte digitali. Citando alcuni numeri: nel 2017 si vendevano all'anno 120 milioni di fotocamere, mentre nel 2013 se ne sono vendute solo 6.

5 trend

La compatta che resiste a immersioni fino a 15 metri
Questa compatta OM System Tough TG-7 (OM è il marchio che sostituisce Olympus) resiste a cadute e immersioni (fino a 15 metri). Display 3'', sensore CMOS da 12 Megapixel e apertura F 2-4,9. GPS integrato ma anche bussola, barometro, alti/profondimetro e termometro. Il flash può essere usato come torcia o per le immersioni.

OLYMPUS SYSTEM TOUGH tG-7 
GPS integrato ma anche bussola
Prezzo: 530 euro
explore.omsystem.com

Controlli touch intuitivi. La copertura è satinata
Una compatta con sensore APS-C (1.5x) da 26.1 megapixels prodotta dal 2020 ma sempre attuale. Corpo in alluminio rifinito con una copertura satinata, retrò e attuale. Mirino ottico ed elettronico (OLED da 3,69 milioni di punti) con controlli touch intuitivi. Il CPU X-Processor 4 quad-core permette di fotografare a ogni luminosità.

FUJIFILM x100v 
Vede perfettamente viso e occhi
Prezzo: 2.500 euro
fujifilm-x.com

Corpo vintage e anima moderna con evoluto sistema autofocus
Dentro a un corpo vintage c'è una delle fotocamere più moderne del momento. Questa Full Frame compatta ha tre sensori con risoluzioni da 60, 36 e 18 Mpixel, evoluto sistema autofocus e obiettivo a focale fissa da 28 mm con modalità macro integrata. Display inclinabile e mirino OLED da 5,76 MP. Realizza video fino a 8K.

LEICA Q3 
Display inclinabile
Prezzo: 5.980 euro
leica-camera.com

Potente zoom e sensore MOS. È leggera ma robusta
Una delle migliori fotocamere ibride con potente zoom e sensore MOS da un pollice (20.1 Megapixel). Obiettivo Leica a 20x. Leggera ma robusta e con impugnatura super confortevole. Ottima combinazione tra qualità dell'immagine e portata dello zoom ottico. Video professionali in 4K. Ampio mirino OLED con 2.360.000 pixel.

PANASONIC LUMIX DMC FZ2000
Ampio mirino
Prezzo: 999 euro 
panasonic.com

Reflex digitale per immortalare scene rapide e di azione
Questa è una reflex digitale ricca di funzioni studiata per immortalare scene rapide e ricche di azione, ideale per la fotografia naturalistica o sportiva. Scatta immagini a 32.5 mpixel estremamente dettagliate a una velocità di 10 fps con messa a fuoco continua utilizzando il mirino delle fotocamera, o di 11 fps in modalità Live View.

CANON EOS 90d
Ottima autonomia
Prezzo: 1420 euro
canon.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA