Mostre, spettacoli, incontri: il primo maggio, domani, non si celebra solo con il tradizionale concerto in piazza San Giovanni in Laterano, sono tanti e diversi gli eventi nel corso della giornata. All’Auditorium Parco della Musica, Ambrogio Sparagna presenta la XVI edizione di Si canta maggio, quest’anno intitolata Il Canto di Ulisse. I canti popolari italiani e greci di Mikis Theodorakis, con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium, il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni, nonché la partecipazione di Theodoro Melissinopoulos, Davide Rondoni, Miriam Ayaba, Carmelo Cacciola e il gruppo di danze popolari greche Opa Opa. Musica anche al Palazzo dello Sport, con il concerto di Jovanotti. All’Alexanderplatz, David Blamires, pluripremiato ai Grammy, con The Song Is You – The Vocal Side of Chet Baker. Al Teatro Tor Bella Monaca, la scena è per I Cantamondo, coro multiculturale formato da bambine e bambini tra 7 e 11 anni, diretto da Massimo Sigillò Massara e Francesca Rini. La festa dei lavoratori sale letteralmente sotto i riflettori al Teatro del Lido, con la seconda edizione di Primo maggio in scena, programma gratuito che spazia tra talk, letture condivise con Alessandro Portelli e Sabina de Tommasi, la proiezione di Io, Daniel Blake di Ken Loach. Evento conclusivo, L’albero di maggio, canti del maggio e del lavoro a cura di Circolo Gianni Bosio. Dalla musica alla commedia. Il Teatro 7 propone Io non posso entrare di Manuela D’Angelo con Andrea Perrozzi, che è sul palco con Alessandro Salvatori e Andrea Pirolli. Firma la regia Paola Tiziana Cruciani. Ad essere raccontato è il rapporto uomo-animale.
ARTE
Non manca l’arte.