MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Venerdì 15 Gennaio - agg. 19:36
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, per rientrare a scuola la quarantena si accorcia: basterà un test rapido

Scuola
Martedì 13 Ottobre 2020 di Lorena Loiacono
  • 90

Meno giorni di isolamento e test veloci a disposizione delle scuole: così la quarantena diventa light. E gli istituti sono pronti ad accogliere i medici nelle palestre o in aula magna per fare subito i test. E' arrivata ieri la circolare dal ministero della salute che taglia da 14 a 10 i giorni di isolamento, con poche eccezioni in cui la durata resta di due settimane.
Accelerare i tempi è diventata infatti una necessità per limitare i disagi sia negli ambienti lavorativi, dove i genitori dei ragazzi positivi o con contatti stretti rischiano di assentarsi troppo a lungo, sia negli istituti scolastici dove la didattica rischia di rimanere stritolata. Un problema enorme che sta mettendo a dura prova le scuole. E allora è arrivato il taglio sulla durata dell'isolamento. Ma non per tutti. Il ministero della Salute, recependo le indicazioni del Comitato tecnico scientifico, ha individuato diverse scenari.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid, quarantena di 2 settimane dopo i contatti con i malati. Gli...

LA CIRCOLARE

Quarantene Covid, dagli asintomatici ai contatti dei contagiati:...

FOCUS

Covid, dalla chiusura di bar/ristoranti e scuole/università...

INVISTA

Coronavirus, Conte: "Vorremmo varare Dpcm con le nuove misure stasera"

COVID-19

Covid, nuova circolare della Regione Lazio: «Aumentare lo smart...

LA RICERCA

Covid, le mascherine di stoffa proteggono: «Ma devono essere...

L'ESPERTO

Covid, sport, torte di compleanno e parchi giochi: cosa è...

 

Nuovo Dpcm, stop movida: vietato sostare davanti ai bar dalle 21. Scontro con le Regioni sulle lezioni a distanza


GLI SCENARI
Innanzitutto vengono considerati i positivi asintomatici: possono rientrare in comunità, quindi in classe, dopo un isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività e dopo aver avuto esito negativo dal test molecolare. I positivi sintomatici, invece, possono rientrare tra i banchi dopo almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi e dopo l'esito negativo del test molecolare, eseguito dopo almeno 3 giorni dalla scomparsa dei sintomi. Quindi devono aspettare 10 giorni, di cui almeno 3 senza sintomi, e l'esito del test.
Ci sono poi i cosiddetti «positivi a lungo termine»: sono quei pazienti che, pur non presentando più i sintomi che caratterizzano il Covid come febbre e tosse, continuano ad avere esito positivo dal test molecolare. Se non hanno più i sintomi del coronavirus da almeno una settimana, possono interrompere l'isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa iniziale dei sintomi. Si tratta di una strada che va monitorata costantemente e deve essere scelta in accordo con i clinici e i virologi: è necessario infatti valutare lo stato immunitario dei pazienti visto che per gli immunodepressi il periodo di contagiosità può essere prolungato. Per quanto riguarda invece i contatti stretti di un caso positivo, quindi quello che accade nella maggior parte delle classi che finiscono in isolamento, le possibilità sono due: gli studenti devono restare in quarantena per 14 giorni, dall'ultimo contatto, oppure solo per 10 giorni dall'ultima esposizione se hanno l'esito negativo di un test antigenico o molecolare effettuato il decimo giorno.
Per il mondo della scuola questa novità rappresenta una boccata di ossigeno: «Si tratta di un passo avanti nel miglioramento della situazione - spiega Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale dei presidi - con i 14 giorni di quarantena si rischiava uno stallo del sistema. Un ulteriore passo avanti potrebbe arrivare dalla disponibilità dei tamponi veloci. In questo modo si andrebbe a migliorare sensibilmente la possibilità di mantenere il servizio scolastico in una forma più regolare».


ITER PIÙ VELOCE
Per velocizzare l'iter sono in arrivo anche i test veloci nelle scuole. Ci sono regioni che hanno già provveduto ad avviare le procedure con screening su base volontaria tramite antigienici rapidi a tutta la popolazione scolastica, con l'autorizzazione dei genitori nel caso dei minori, da svolgere direttamente a scuola. Ma sono in partenza anche nuove modalità di test, meno invasivi.


PROGETTO PILOTA
Nel Lazio, ad esempio, è partito dalla scorsa settimana un progetto pilota con i test salivari: una sorta di chewing gum, che l'alunno mastica per circa due minuti, con cui viene prelevato il campione di saliva. Per ora i medici sono intervenuti in pochi istituti ma a breve i test potrebbero arrivare in tutte le scuole e: in due ore si svolge l'iter intero dal prelievo del campione all'esito finale. In caso di positività, ovviamente, si procede con il tampone nasale standard. Tutto questo potrebbe svolgersi all'interno degli istituti, come già richiesto da molti dirigenti scolastici: «Abbiamo fatto richiesta alle Asl - spiega Angela Minerva, dirigente scolastico dell'Istituto Uruguay di Roma - di poter svolgere i test nelle nostre scuole. Potremmo mettere a disposizione la palestra o l'aula magna. Facendo svolgere i test a scuola, verremmo incontro alle famiglie facilitando i compiti e allo stesso tempo non andremmo ad intasare ulteriormente i drive in. Tutto sarebbe più veloce, consentendo così ai ragazzi e ai docenti coinvolti di tornare subito alle attività didattiche».

 

Video


 

Ultimo aggiornamento: 14:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LE DATE

Scuola, sul rientro in classe ogni Regione va da sé: ecco il calendario

Riprende il concorso straordinario per l'insegnamento: le novità del nuovo Dpcm Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola
LA LOTTA AL VIRUS

Vaccinato un milione di italiani, primato in Europa, Conte: «Orgogliosi, avanti così»

Vaccinati in Italia, dati in tempo reale: 885.814. Campania la più virtuosa per dosi usate (85,6%). Nel Lazio 61,8%. Nuovo dpcm: cosa si potrà fare nel Lazio in zona arancione: nelle case limiti di due persone oltre ai conviventi
UMBRIA

Cgil scrive alla Regione: «Fate fare il vaccino ai medici di base»

RIETI

Vaccinazioni anti-Covid, dopo l'Alcim di Contigliano sarà la volta della casa di riposo Santa Lucia

LO SCENARIO

Lazio: dimuiscono contagi (-422) e morti (-11), ma aumentano i ricoveri in terapia intensiva (+4)

Zona arancione nel Lazio, cosa cambia Covid Lazio, bollettino oggi 14 gennaio: 1.816 contagi e 47 morti. A Roma città 921 positivi. Regione verso la zona arancione
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Derby, a Formello assembramenti e cori per il "raduno" dei tifosi della Lazio

Lazio-Roma, a Trigoria cori e fumogeni dei tifosi giallorossi per incitare i giocatori prima del derby

Flavio Briatore si schiera con Renzi: «Bravo Matteo! Hai dato una scossa al governo»

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SCUOLA

Scuola, calendario del rientro in classe regione per regione

Scuola, riprende il concorso straordinario per l'insegnamento: le novità del nuovo Dpcm

Scuola, no alle mascherine in classe: licenziata maestra negazionista dopo le proteste dei genitori a Treviso

Scuole Lombardia, lunedì riaperte: «Ma solo se non ci sarà zona rossa»

Scuola, Tar Lombardia accoglie il ricorso contro ordinanza su Dad. Il Comitato: «Ora possono riaprire»

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Bari, tentano furto ma non si accorgono della telecamera: un arresto

Roma riparte dalla creatività con Dominio Pubblico: tutti i dettagli sul bando

VIDEO PIu VISTO

Tisane, ecco le migliori per attivare il metabolismo e perdere velocemente peso

  • 86

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Nuovo Dpcm firmato da Conte, dai bar agli spostamenti tutte le nuove regole in vigore da sabato

Morti 70 cani (e 80 gravi), azienda di cibo per animali ritira i prodotti. «Muffe letali»

Nuovo Dpcm, zona rossa in Lombardia, Sicilia e Bolzano. Dal Lazio al Veneto 9 regioni in arancione. Ordinanza di Speranza

Vaccino, medico Usa muore dopo 16 giorni: macchie rosse sotto mani e piedi, improvvisa patologia del sangue

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie