La campagna è stata autonomamente realizzata da due gruppi di studenti delle scuole superiori: si avvarrà dei principali social media (Fb, Twitter, Youtube) ed anche di un sito web (www.hounastoriadaraccontare.it/) in cui sono raccolte informazioni e le testimonianze, scritte o video, di chi ha contratto l'infezione ed è riuscito a diagnosticarla precocemente. «Fino all'80% delle donne sessualmente attive si infetterà con l'Hpv nel corso della vita e le più esposte ai rischi risultano le under 25 - sottolinea Laura Del Campo, Direttore Aimac -. Il preservativo riduce i rischi ma non li elimina totalmente perché il virus può infettare anche la cute non protetta dal condom. Per questo abbiamo deciso di promuovere tra i più giovani una corretta cultura della salute, partendo proprio dalle scuole».
L'Hpv è «il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo - aggiunge Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro -. Soprattutto è una condizione necessaria per lo sviluppo di tutti i tumori della cervice uterina.
Nonostante la vaccinazione anti-HPV sia gratuita per tutte le 12enni residenti nel nostro Paese, tuttavia, i tassi di copertura sono ancora troppo bassi. La prevenzione dei tumori HPV-correlati non interessa però solo le bambine e le adolescenti: «Un terzo del totale delle infezioni - afferma Cognetti - riguarda i maschi, che corrono un rischio cinque volte maggiore di contrarre il virus. Inoltre, a differenza delle donne, non esistono esami specifici disponibili che possano individuare l'infezione e curarla. Alcune Regioni italiane fin dal 2015 hanno perciò deciso di ampliare l'offerta gratuita e attiva anche ai bambini di 12 anni».
La vaccinazione va eseguita prima dell'inizio dell'attività sessuale e quindi del potenziale contagio. Bisogna comunque ricordare che non è mai troppo tardi per immunizzarsi contro il virus cancerogeno. Nel progetto sono coinvolte in totale 10 diversi istituti scolastici italiani.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout