MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 03:22
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› BOLLETTINO

Covid, non solo Campania: il virus corre anche in Umbria e Liguria

Salute > Focus
Sabato 17 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 84
Covid, non solo Campania: il virus corre anche in Umbria e Liguria

Ieri pomeriggio all’entrata del pronto soccorso di un grande ospedale romano, il Policlinico Casilino, sul display passava una scritta che spiegava: «Serve tempo e spazio per gestire sospetti casi Covid. Per situazioni non d’urgenza rivolgetevi al medico di medicina generale per evitare attese molto lunghe. Pronto soccorso affollato». Basta questa immagine per comprendere cosa sta succedendo negli ospedali italiani: la nuova onda d’urto del coronavirus sta mettendo in difficoltà gli ospedali. Ed è solo l’inizio, l’inverno sta arrivando. Ieri anche l’ultimo traguardo psicologico è stato oltrepassato: abbiamo superato quota 10mila positivi.

APPROFONDIMENTI
COVID19

Covid, Bassetti: «Il sistema andava potenziato, così non...

L'APPELLO

Covid, l'appello dei medici: «Giunto il momento per...

COVID19

Covid, incidenza positivi-tamponi sale a 6.6%: aumentano ricoveri e...

FOCUS

Covid Italia, bollettino di oggi 16 ottobre: 10.010 nuovi contagi e...

ULTIMA ORA

Covid Lazio, verso scuole superiori e università chiuse. Ma...

Ma quali sono le regioni in cui la trasmissione del virus sta correndo più velocemente? Il dato dell’Rt, l’indice di trasmissione, racconta una parte della storia. Ormai tutte le regioni, secondo la Cabina di regia del Ministero della Salute, salvo rare eccezioni, sono sopra al livello critico di 1: Valle d’Aosta (1,53), Umbria (1,4), provincia autonoma di Bolzano (1,32), Campania (1,29) e Toscana (1,28) con il dato più alto. Ma è una fotografia scattata sulla situazione di dodici giorni fa.

 

Covid, Bassetti: «Il sistema andava potenziato, così non arriviamo a marzo»

Covid, l'appello dei medici: «Giunto il momento per auto-lockdown»

 

 

 

Onda

 

C’è un altro valore calcolato sulla base del numero di abitanti e più attuale. Se si guarda all’incidenza di nuovi casi ogni 100mila residenti, si comprende meglio, rispetto alla sola osservazione dei numeri assoluti, quali siano le regioni in affanno. Affidiamoci alla elaborazione della Fondazione Gimbe, che ha calcolato l’incidenza ogni centomila abitanti nelle ultime due settimane. Ci sono cinque regioni sotto attacco: Valle d’Aosta 176 casi ogni centomila abitanti, Liguria 169, Umbria 136, Campania 127 e Toscana 118. Segue il Veneto con 102, mentre il Lazio ha una incidenza meno grave, 78, ma la situazione sta comunque peggiorando (ieri 795 nuovi casi positivi). Il caso della Valle d’Aosta è emblematico: ha già deciso tre zone rosse. Ieri ha trovato 27 positivi, ma facendo appena 177 tamponi, con una percentuale del 15 per cento, altissima (se l’Italia avesse la stessa frequenza di infetti sui test eseguiti ci ritroveremmo con 22mila positivi al giorno...). Anche l’Umbria, una regione piccola che si era salvata nella prima ondata, è sotto assedio: non lo dice solo l’Rt e l’incidenza tra le più alte, ma anche il rapporto tra tamponi eseguiti e positivi. Ieri 198 infetti su 2.961 test, quasi il 7 per cento. Infine, c’è il caso della Liguria che ha un’altissima incidenza e, viste le percentuali, non sta eseguendo sufficienti tamponi. Ieri 585 positivi su 5.582 test, siamo al di sopra del 10 per cento. Il valore della percentuale dei tamponi positivi è importante: se resta sotto al 5 per cento significa che si sta cercando con attenzione i nuovi casi, se va molto al di sopra gli infetti non trovati sono molti. Bene, nell’ultimo mese proprio Liguria, Campania, Val d’Aosta (ma anche Piemonte) sono sempre state attorno al 10 per cento. Meglio il Lazio, attorno al 3-4 per cento, mentre la Lombardia è poco sopra.

 

La corsa

 

Ma nella regione di Fontana si sta materializzando un altro incubo: i nuovi positivi stanno aumentando in modo esponenziale, siamo passati dai 307 di due settimane fa ai 2.419 di ieri e anche la percentuale dei tamponi positivi è finita in zona critica, attorno al 7 per cento. Milano ha un’esplosione di casi, con l’Rt a 2. In Italia una persona su cinque attualmente positiva vive in Lombardia, un dato altissimo pur tenendo conto del fatto che parliamo di una Regione con 10 milioni di abitanti.
 

 

Covid Italia, bollettino di oggi 16 ottobre: 10.010 nuovi contagi e 55 morti. Oltre 150mila tamponi

Covid Italia, il bollettino di oggi 16 ottobre 2020. Sono 10.010 i nuovi contagi da coronavirus in Italia. I morti sono 55 nelle ultime 24 ore. Superano quota 150mila (150.377) i tamponi. La Regione con il maggior numero di casi è la Lombardia con 2.419, seguita dalla Campania con 1.261 e dal Piemonte con 821.


 

 

 

Ultimo aggiornamento: 07:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Oggi nel Lazio 1.141 casi (613 a Roma) e 53 morti. D'Amato: «Aumentano i focolai in famiglia»

Scuole superiori primo giorno del rientro in presenza nella foto il liceo Giulio Cesare ( Fotoservizio di Francesco Toiati ) Covid, cure a domicilio: dallo Spallanzani un farmaco e un kit per monitorare i pazienti con sintomi lievi
I DATI

Covid, 13.633 casi e 472 morti. Lombardia torna prima per contagi Roma, 613 positivi

Video Nel Lazio slitta di 7 giorni il piano per gli over 80. «Prenotazioni dal 1° febbraio»
IL BOLLETTINO

Viterbo, il virus fa altri 4 morti. Calo dei nuovi contagi, i guariti arrivano a 110

COVID

Oggi nel Lazio 1.303 casi (Roma 688) e 36 morti. D'Amato: «Indice Rt in calo»

Richiamo vaccino Covid 19 per personale medico allo Spallanzani (foto Paolo Caprioli/Ag.Toiati) Via libera dell’Ue al vaccino dell’azienda statunitense Moderna
COVID19

Covid, oggi 14.078 contagi e 521 morti. Tasso positività sale al 5,2% Lazio, 1.303 positivi (688 a Roma) e 36 vittime

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa Foto
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

Wuhan, un anno fa l'inizio del lockdown di 76 giorni

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Supercoppa, alla stazione i giocatori della Juve salutano così il macchinista

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi»

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione

Covid Italia, bollettino 22 gennaio: 13.633 casi e 472 morti. Lombardia prima per contagi, poi Sicilia ed Emilia

Covid, cure a domicilio: dallo Spallanzani un farmaco e un kit per monitorare i pazienti con sintomi lievi

Covid Gran Bretagna, Johnson: «Nuova variante più letale»

GUIDA ALLO SHOPPING

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Spremiagrumi: spremute sempre fresche per soddisfare il palato e il bisogno di vitamine

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Cavolo nero: tutti i benefici del superfood, ma occhio agli effetti collaterali

  • 42

LE NEWS PIÚ LETTE

Dpcm, ultime faq del governo: in auto anche con "non conviventi", sì a spostamenti per funerali e case da affittare

Crisi di governo, fuga da FI: una decina in uscita. Salvini vuole i suoi “responsabili”

TikTok, Blackout challenge choc: morte cerebrale per bimba di 10 anni

Coronavirus Italia, bollettino: 14.078 casi e 521 morti. In Lombardia il più alto numero di contagi

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie