Maskne, è questo il nome che gli esperti attribuiscono all'acne causato dall'uso della mascherina. Alterazioni e brufoli sul viso possono infatti essere conseguenza del contatto con la pelle del dispositivo anti Covid che rimane tra gli strumenti fondamentali nella lotta al contagio. Ma quali sono le cause dello sfogo dell'acne e sopratutto: come è possibile curarla? Gli esperti consigliano di seguire 5 semplici regole.
Acne da mascherina: dermatite e infammazioni
Il termine Maskne descrive secondo medico dermatologo Robyn Jackson, riporta Abc, qualsiasi condizione della pelle del viso che può essere causata dall'uso di mascherine. «Ciò può includere acne, riacutizzazioni della rosacea, dermatite periorale e follicolite, che è l'infiammazione localizzata dei nostri follicoli piliferi», ha affermato Jackson. «Se hai già una di queste condizioni, sei più a rischio di sviluppare maskne».
Mandatory mask rules leads to rise in skin condition known as 'maskne', experts say https://t.co/35QKta2XX4
— ABC News (@abcnews) July 21, 2021
Le cause
Secondo il dermatologo l'acne da mascherina è causato da sostanze come olio, batteri e cellule morte della pelle che rimangono intrappolate sotto il dispositivo di protezione personale. «Questo poi blocca i pori ed è un ambiente perfetto per i brufoli», ha detto alla Abc. «Le mascherine intrappolano l'umidità perché stai inspirando e stai sudando sotto quell'area. [Altre cause] possono essere l'attrito, le persone che toccano la mascherine e la spostano e lo sfregamento sulla pelle può creare sfregamenti e irritazioni». Secondo Jackson indossare la mascherina ha anche portato a un drammatico aumento dei casi in cui gli acari Demodex, che vivono sulla pelle, aumentano di numero causando disturbi della pelle. «Queste creature scavano a capofitto nei nostri follicoli piliferi e amano fare il bagno nell'olio mentre mangiano le cellule della pelle».
Cosa fare per curarla
Curare l'acne da mascherina è possibile, attraverso queste 5 semplici regole, indicate dagli esperti che sottolineano l'importanza dell'igiene e dei tempi di utilizzo.
1. Lavare o gettare la mascherina
Uno dei modi più semplici per prevenire il maskne, secondo gli esperti della pelle, è lavare quotidianamente le mascherine in tessuto e non riutilizzare le mascherine usa e getta. Le mascherine usa e getta devono essere cestinate dopo ogni singolo uso, anche di poche ore.
2. Conservarla al meglio
Dopo l'uso della mascherina è importante «Non gettarla nella borsa, nella console dell'auto o sul sedile posteriore e usarlo di nuovo il giorno dopo», ha affermato il dottor Jackson. Gli esperti sostengono poi che fondamentale rimane non condividerla con familiari o amici.
3. Dare una pausa alla pelle
Per limitare le conseguenze negative sulla pelle dell'uso prolungato della mascherina è importante fornire ai nostri tessuti una pausa ogni 4 ore. «Cerca di rimuovere la mascherina ogni quattro ore circa, ovviamente se è sicuro farlo». «Se riesci a farlo per un periodo di circa 15 minuti, questo fa respirare la pelle».
4. Applicare crema idratante
Applicare una crema idratante può aiutare nel prevenire le infiammazioni. «La crema idratante creerà una barriera pelle e mascherina».
5. Evitare il trucco
«Se indossiamo una mascherina, non abbiamo davvero bisogno di truccarci», ha affermato il medico. «Quindi cogli l'occasione per non truccarti», ha concluso.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout