MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Politica
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

Sabino Cassese: «Poteri speciali per Roma, lo chiede la Costituzione»

Sabino Cassese: «Poteri speciali per Roma, lo chiede la Costituzione»
Articolo riservato agli abbonati
6 Agosto 2020 di Diodato Pirone (Lettura 4 minuti)
  • 12
APPROFONDIMENTI

Il sindaco che verrà/La corsa per Roma che riguarda il mondo

Mancano pochi mesi alle nuove elezioni per il Campidoglio. Nei giorni scorsi il Messaggero con un fondo firmato da Alessandro Campi ha lanciato l’allarme su una possibile corsa al ribasso per la scelta del prossimo sindaco di Roma. Professor Sabino Cassese, condivide questa crescente preoccupazione?
«Il vincitore delle elezioni comunali a Roma sarà erede di una lunga rovina, per citare le parole del grande poeta argentino Jorge Luis Borges. Capisco che molti si ritraggano. E tuttavia nella sua complessità amministrare Roma resta una delle missioni più interessanti a cui dovrebbero aspirare politici e amministratori italiani, per cui dovrebbero mobilitarsi le migliori energie».

Il sindaco che verrà/La corsa per Roma che riguarda il mondo di Alessandro Campi
Tutti i poteri che servono per rilanciare la Capitale di Paolo Balduzzi

Altre metropoli nel mondo hanno attraversato lunghi periodi bui e di amministrazioni mediocri, per esempio New York. Ma poi hanno trovato la forza per uscirne. Può accadere anche a Roma?
«Solo a condizioni che venga scelto un politico-amministratore di grandi qualità e notevole esperienza. Potrebbe accadere se, ad esempio, che le forze politiche decidano di candidare persone che si sono sperimentate come amministratori pubblici (un dirigente di un ministero, l’amministratore delegato di una società per azioni, un militare di carriera), in modo da far arrivare alla cittadinanza il messaggio che si fa sul serio».

Che cosa servirebbe innanzitutto a Roma?
«Innanzitutto conoscerla, Roma. Anna Maria Cancellieri, che venne nominata commissario al comune di Bologna, e che poi ha anche svolto il compito di ministro, scrisse che, una volta insediata come commissario, andò in giro per la città, per vedere in quali condizioni fossero le strade e poter constatare come funzionava il traffico».

Un compito chiave per il prossimo sindaco sarà quello della ricostruzione di una macchina burocratica di livello. Come?
«Compito difficile ma non impossibile. Basterà avere un gruppo di collaboratori capaci di stimolare i migliori che ci sono nell’amministrazione capitolina, ma che restano in ombra per l’incapacità del vertice».

E’ vero che Roma ha mezzi inferiori o addirittura inesistenti rispetto a quanto la Francia assicura a Parigi o il Regno Unito a Londra?
«I mezzi sono certamente inferiori, ma solo perché l’Italia non ha la tradizione centralistica francese e non è passata attraverso l’esperienza, abbandonata e poi ripresa, del “Greater London Council”».

Altro punto da approfondire è quello dei poteri speciali...
«L’assenza di poteri speciali non deve essere un alibi per chi ha amministrato male o malissimo la città. Chi vuole ed è capace accende il fuoco anche con la legna umida. Ciò detto, c’è un bel libro di uno studioso francese sulle città capitali, che mostra come hanno uno statuto speciale. Ciò è reso necessario dalla duplice funzione di comunità locale e di Capitale».

Lei è favorevole a nuove norme ad hoc per Roma Capitale?
«La posizione speciale è prevista dalla Costituzione e richiede norme ad hoc».

Cosa propone in concreto? Cosa possiamo “prendere” rapidamente da modelli ed esperienze già testate sul campo?
«Finanziamenti aggiuntivi, un maggiore accentramento (i “municipi” romani non funzionano), maggiori poteri di regolazione del traffico».

Quali interventi sono necessari sull’amministrazione o sulla dirigenza?
«Anche qui lo “spoils system” ha fatto danni. Occorre valorizzare le forze interne, assicurare maggiore mobilità, orizzontale e verticale, introdurre meccanismi di premi e sanzioni».

Un tempo i partiti formavano le loro classi dirigenti presso le amministrazioni locali. Non c’è modo di tornare a quanto di buono quella tradizione produceva?
«È una delle idee di due progetti, quello di Rutelli e quello di Capaldo: scuole di politica e gestione che partono dalla comunità di base».

Non trova che la rassegnazione che talvolta si respira nella Capitale abbia contagiato anche le classi più alte e quelle produttive? Cosa si può fare per rompere questa cappa di mestizia e di tristezza?
«Buona amministrazione, innanzitutto, perché i romani ristabiliscano un rapporto con il proprio Comune. Poi, un sistema di premi e sanzioni, perché l’impressione che si ha oggi a Roma è che tutto sia possibile, senza che vi sia chi controlli».

Se lei fosse un “king maker” chi nominerebbe? Ha in mente qualche nome che, anche al di là di una candidatura possibile, metta a fuoco il profilo di un sindaco di svolta?
«Mi attribuisce compiti e poteri che non ho, né intendo plasmare un candidato. Il profilo di cui parlavo potrebbe essere quello di persone come Francesco Caio, Pier Luigi Celli, Vittorio Colao. Tre persone (con le quali mi scuso per aver “usato” il loro nome pubblicamente) di meriti e qualità anche superiori a quelli richiesti dal compito di sindaco di Roma. Persone di quel valore hanno però contribuito a plasmare aziende, sono sufficientemente lontani da regole e consuetudini di partito, nonché dall’ambiente politico romano. Inoltre hanno o hanno avuto grandi esperienze manageriali ma conoscono le pubbliche amministrazioni. Per Roma sarebbe essenziale anche un sindaco che sappia motivare i collaboratori nel quadro di un grande “spirito di servizio”».

Una missione ai limiti dell’impossibile...
«Ma no. Le soluzioni esistono: per esempio il prossimo sindaco potrebbe impegnarsi nel trasferire a Roma “best practices” sperimentate in altre amministrazioni».
 

Ultimo aggiornamento: 12:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Rilanciare il Centro Italia, Acquaroli: «Nuove strade e ferrovie per spezzare...

Ripartenza del Centro Italia, Mancinelli (Ancona): «Facciamo rete dalla...

Riaperture e ristoranti, Draghi: regole meno rigide. Da maggio cena fuori casa

Isole Covid free, è scontro. Figliuolo: nessuna deroga al programma di...

Sport, Vezzali: «Serve ripartenza del settore. Mi impegnerò per...

Vaccini, De Luca: «Non procederemo solo per classi di età,...

Riaperture, Salvini: «Farlo subito dove si può. La Ue è un...

Ripartenza del Centro Italia, Biondi (L'Aquila): «Il dopo sisma...

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Il movimento IoApro in piazza, scontri in centro a Roma. I ristoratori gridano: «Dignità»

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

Covid, Miguel Bosè: «Sono un negazionista e lo dico a testa alta, mia madre non è morta per il virus»

SCELTE PER TE

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Principe Filippo, il commovente ricordo di William e Kate: «Veniva a prendere i nipotini in carrozza»

Pfizer, anziana muore tre ore dopo il vaccino. Era guarita dal Covid, esposto in Procura: «Perché l'inoculazione?»

Bianca Guaccero positiva al Covid conduce Detto Fatto da casa: «Mai abbassare la guardia»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie