Moltofuturo in edicola e online: dal vedere l'invisibile alle auto senza cambio

Giovedì 19 giugno il nuovo numero con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia)

Moltofuturo in edicola e online: dal vedere l'invisibile alle auto senza cambio
di Giampiero Valenza
2 Minuti di Lettura
mercoledì 18 giugno 2025, 19:05 - Ultimo aggiornamento: 22:26

È possibile vedere attraverso i muri: nel laboratorio di Leonardo di Roma è stato sviluppato uno strumento che permette di osservare all’interno di una stanza chiusa. Basta sparare un fotone e, quando torna indietro, riesce a ridare un’immagine perfetta di tutto quello che ha visto. Un prodotto che sarà centrale per la sicurezza, la difesa e per la protezione civile. Il sistema See all di Leonardo è il tema al centro dell’ultimo numero di MoltoFuturo, inserto domani in edicola e online con Il Messaggero e gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone editore (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo quotidiano di Puglia).

Nel magazine anche un viaggio nel metaverso dell’Expo di Osaka (possibile grazie a un viaggio che MoltoFuturo ha realizzato nel Giotto Lab di Almaviva), raccontando le meraviglie del Padiglione Italia.

Un focus, su MoltoFuturo, è poi dedicato alla scelta dell'Unione europea di riaprire le miniere per la caccia ai minerali critici.

Questo, per garantire una maggiore autonomia nella produzione sugli elementi "rari": in cinque anni il 10% del fabbisogno dovrà essere estratto nei Paesi membri mentre il 25% verrà dal riciclo e il 40% sarà lavorato nel continente.

Suzy Amis Cameron, imprenditrice e moglie del regista premio Oscar, ha aperto a Roma l'unica sede italiana della sua "Inside Out" che progetta soluzioni innovative ed etiche nel fashion e nel design. Nel servizio di Valentina Venturi un approfondimento sul "bello del green" della moda. 

Sul fronte Motori in pochi anni anche in Italia la trasmissione automatica è diventata maggioritaria. Una soluzione che esiste dagli anni Trenta e che in Formula 1 ha esordito nel 1989. La leva e il pedale della frizione presto scompariranno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA