Veneto, 280 interventi vigili fuoco. Nel Padovano esondati 3 fiumi e 11 evacuati
Da ieri sera i vigili del fuoco, al lavoro per il maltempo che ha colpito il Veneto, hanno svolto oltre 280 gli interventi in regione: 102 a Vicenza, 90 a Treviso, 50 a Padova e Venezia, 22 a Verona. Le squadre hanno operato in particolare nei comuni di Tombolo e Viggiano Mestrino (Padova), Torri di Quartesolo e Arcugnano (Vicenza), Castelfranco Veneto e Asolo (Treviso) per allagamenti di sottopassi e locali seminterrati, danni d’acqua, alberi caduti e dissesti statici. In provincia di Padova sono esondati tre fiumi, il Tergola e il Piovego nel comune di Villa del Conte e il Valdura nel comune di Loreggia, dove per precauzione sono state evacuate dalle case 11 persone.
Il torrente Morla osservato speciale a Bergamo
Torna a preoccupare il torrente Morla a Bergamo: già esondato lo scorso 9 settembre, allagando box e cantine, da ieri sera si è ingrossato a causa delle fitte piogge che si sono abbattute su Bergamo e che hanno causato il rinvio a questa sera di Atalanta-Como per maltempo. La zona dello stadio Gewiss è stata infatti quella più interessata dagli allagamenti: le vie Baioni, Maironi da Ponte e Ghirardelli in particolare.
Forti temporali e allagamenti nel padovano
Forti temporali accompagnati da vento forte hanno colpito la scorsa notte il territorio della provincia di Padova, con la pioggia che ha allagato numerose strade. Tra i Comuni più colpiti figura quello di Cittadella, in cui una roggia è esondata allagando numerose strade e rendendo impraticabili anche alcuni sottopassi. Colpito anche il comune di Villa del Conte, la cui sindaca Antonella Argenti ha riferito su Facebook di numerosi interventi nella notte per la tracimazione dei fiumi Tergola e Piovego, che hanno superato le paratie di sicurezza idraulica. Non destano al momento preoccupazione le ondate di piena del Brenta e del Muson dei Sassi.
Oggi allerta gialla per il maltempo in nove regioni d'Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia e Veneto. Allagamenti ieri sera nel Livornese, coi Vigili del fuoco impegnati anche in salvataggi di persone in difficoltà. La Cei chiede misure tempestive a sostegno di territorio e famiglie.