“Isola Liri Bike Festival 2024 una tre giorni unica nel panorama nazionale”. Lo ha ribadito Domenico Bartolomucci ideatore della manifestazione giunta al suo quinto anno di vita. Nella sala consiliare del comune di Isola del Liri presentati i tre giorni di eventi non solo per gli appassionati dei pedali, ma delle musica e dell’ambiente.
«Il Bike Festival è pensato come un contenitore di eventi e nasce da un’idea di Ciclistica Isola del Liri – Leone Team, Associazione Sportiva Dilettantistica fondata nel 2008 con l’obiettivo di organizzare e promuove iniziative varie in ambito amatoriale e cicloturistico illustra Bartolomucci - Da un lato la grande attenzione alle attività giovanili, considerate di enorme rilevanza sociale e dall’altro tutte le tematiche legate al cicloturismo, alla promozione del territorio e alla diffusione di una più consapevole cultura nell’utilizzo della bicicletta in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Nei tre giorni della manifestazione previsti un workshop, convegni, incontri con le scuole, con le associazioni del territorio e intrattenimenti musicali». Domenico Bartolomucci nel presentare il programma ha anche svelato il suo sogno nel cassetto: quella di inserire il tracciato che va dal Tirreno all’Adriatico una “Ciclovia Liris”, dell’Appia Antica che si aggiunge ai tracciati Eurovelo e Appennino Bike Tour, un percorso ideale da Cappadocia in Abruzzo (dove nasce il fiume Liri) per ricollegarsi all’Appia attraverso il percorso che scende verso la Valle del Liri. Un collegamento trasversale Tirreno – Adriatico che tenga conto di quanto già progettato con la Ciclovia Liris, opportunamente prolungata in territorio abruzzese.
IL PROGRAMMA
Si inizia il 27 settembre alle ore 9 con l’incontro con sei classi di età compresa tra i 13 e 14 anni con l’incontro sul tema mobilità sostenibile, sicurezza stradale e ciclo viaggi “Quante cose in bici” con Paolo Franceschini “il Comicista”. Nel pomeriggio alle ore 17 apertura ufficiale della manifestazione ed alle 20.30 presso il Cinema Teatro Mangoni (ingresso a pagamento) Floyd on the wing, Pink Floyd tribute. Sabato 28 alle ore 10 il convegno (presso teatro stabile) “Ciclovie a che punto siamo?” convegno tematico che vuole affrontare la questione delle “ciclovie” e della loro funzione di supporto al cicloturismo e come infrastrutture al servizio di una mobilità più sostenibile. Sono state invitate, per l’occasione, le Istituzioni e tutti i soggetti in qualche modo interessati a queste tematiche come ad esempio Gal, Dmo e le Comunità Montane. Nella giornata di domenica 29 settembre nella mattinata intensa. Si inizia alle cinque del mattino con La Randonnée della Valle del Liri cicloturismo per adulti su lunghe distanze (tre percorsi da 100, 200 e 300 km) per continuare a metà mattinata con la gara di categoria Giovanissimi (da 6 a 12 anni) per il Sesto Trofeo Città delle Cascate che si volgerà in contrada Pirandello inserita nel calendario regionale delle attività di Federciclismo. Alle ore 17.30 (Teatro Stabile) sarà presentata a Ciclostorica “Dalle cascate al lago” che s terrà 12 e 13 ottobre 2024. La settima edizione è dedicata ad Aldo Iafrate. La Ciclostorica dalle Cascate al Lago è una cicloturistica con bici d’epoca con partenza e arrivo nei pressi della Cascata Grande del Liri. I due percorsi di 38 e 85 km si sviluppano tra la media Valle del Liri e la Valcomino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA