Nello scriteriato fuggi-fuggi nessuno ha pensato che questo esodo alla rovescia avrebbe attizzato chissà quanti focolai nelle zone d’Italia finora rimaste quasi prive di contagio. Per questo è giusto definire a dir poco irresponsabili coloro che hanno fatto trapelare, prima che venisse ufficialmente divulgato, il decreto che limita la mobilità in Lombardia e in altre quattordici aree provinciali del Nord. Come faranno adesso Sicilia e Calabria a difendersi, con i presidi ospedalieri che si ritrovano? Come faranno campani e pugliesi? Da siciliano che da molti anni vive a Milano, so che non è una semplice battuta quella che dice che il migliore medico, per i siciliani, è il pilota ai comandi dell’aereo che, in caso di malattia, li porta al Nord.
Come si provvederà – e con tutto il cuore ci auguriamo che non ce ne sia bisogno – a fornire le strumentazioni necessarie, le camere asettiche, tutto ciò che serve per combattere e debellare le polmoniti? In questo stesso giornale avete già letto, o leggerete, gli appelli dei presidenti delle regioni Puglia, Calabria, Sicilia, Campania. In sintesi, un appello ai lavoratori fuori sede o agli studenti che tornano nelle loro case, tra i propri familiari, di fare marcia indietro, se sono in tempo, o di sottoporsi a una volontaria quarantena («isolamento fiduciario» lo chiamano), per non mettere a rischio le loro regioni d’origine.
Lo stesso, immagino, hanno fatto o faranno i governatori di Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata. Un paradosso, questo, che ieri è venuto a ribaltare quanto finora si è detto dell’Italia del Nord in relazione al suo Sud. Tutta una letteratura racconta di uomini e donne che, a costo di duri sacrifici, hanno lasciato le loro misere case per cercare una vita migliore per sé e per i propri figli. E ricordate, nel cinema, quanta pena, quanto dolore? Due soli titoli possono bastare a renderne l’idea: “Rocco e i suoi fratelli” e “Il cammino della speranza”. Un cammino ora, pazzescamente e in una notte ripercorso in tutta fretta, al contrario. Chissà quante altre sorprese, governati come siamo, ci riserverà questo Covid-19.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout