MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 17 Gennaio - agg. 15:18
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› PENSIONI

Pensioni, uscita a 64 anni: sconto di due a chi fa lavori pesanti: ecco il dopo quota 100

Economia > News
Domenica 27 Settembre 2020 di Michele Di Branco
1
  • 1,7 mila
Pensioni, uscita a 64 anni e sconto di due a chi fa lavori pesanti: ecco il dopo quota 100

Chi lavora sul delicato dossier previdenziale avverte che siamo solo in una fase preliminare. E d’altronde negli incontri che governo e sindacati hanno avuto nei giorni scorsi non sono stati formulati numeri, anche perché nessuno, al momento, conosce la dotazione finanziaria chiamata a sostenere la riforma. Tuttavia i tecnici sono al lavoro da mesi, con tanto di ipotesi messe nero su bianco, per sostituire Quota 100 una volta terminata la sperimentazione a fine 2021; come ha confermato il premier Conte. È escluso che le nuove norme possano partire già a inizio 2021 abolendo Quota 100 con un anno di anticipo, ma quello che è certo per il governo è che le nuove misure dovranno costare meno di quella fortemente voluta dalla Lega ed essere più eque. Quota 100 (possibilità di andare in pensione ad almeno 62 anni di età e almeno 38 di contributi) infatti, come emerge dai dati Inps, ha favorito gli uomini e i lavoratori pubblici che hanno avuto carriere continue mentre, ad esempio, ha di fatto tenuto fuori le donne.

APPROFONDIMENTI
IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

FESTIVAL DI TRENTO

Conte: quota 100 non sarà rinnovata, riforma pensioni, reddito...

ROMA

Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1...

INPS

Tridico, stipendio raddoppiato: è bufera. Il centrodestra:...

IL CASO

Recovery Fund, l'allarme della Finanza: «Con i fondi...

Pensione di invalidità civile, aumento a 651 euro dal primo novembre

Salvini o Zaia come futuro leader della Lega?
 

Pensioni, lo scalone

Fra un anno lo stop al meccanismo sperimentale di Quota 100 promette di produrre effetti ingiusti (uno scalone di ben 5 anni) nei confronti di chi non potrà andare in pensione sfruttando questa finestra e dovrà invece attendere il compimento dei 67 anni. Cosa fare per risolvere il problema? Il governo pensa a varie soluzioni e la preferita consiste nel consentire, dal 2022, a chi lo desidera l’uscita anticipata a 64 anni di età con un mimino di 38 anni di contributi accettando un taglio del 2,8-3% della parte di pensione calcolata con il calcolo contributivo (modello introdotto nel 1996 per tutti i lavoratori) per ogni anno che serve per raggiungere quota 67 anni. Vale a dire l’orizzonte ordinario della pensione. Questa soluzione potrebbe essere particolarmente favorevole ai lavoratori più maturi e ormai prossimi al riposo. Per loro, quelli nati a cavallo degli anni ’60, buona parte della pensione viene infatti calcolata attraverso un modello misto retributivo (per le annualità fino al ’96) e contributivo (per le annualità successive).
 

Covid, stato di emergenza: proroga fino al 31 dicembre. Linea dura del governo

Anche se restano sotto controllo i contagi salgono, e poiché Giuseppe Conte ha promesso anche ieri che non ci sarà più una chiusura generale del Paese, per il governo la proroga dello stato d'emergenza è l'unico modo per "gestire" la pandemia.


E dunque il sacrificio, in termini di taglio della pensione, sarebbe piuttosto limitato. L’alternativa alla cosiddetta Quota 102 (costo ipotizzato: 8 miliardi di euro) consisterebbe nel puntare su uscite flessibili ancora più anticipate anagraficamente e flessibili calcolando l’assegno interamente con il contributivo. Lo Stato avrebbe costi più elevati, in prima battuta, ma poi risparmierebbe nel tempo perché le pensioni ottenute sono legate ai contributi versati e più basse di quelle calcolate con una parte di retributivo. Palazzo Chigi pensa anche ad un doppio binario in grado di favorire chi esercita professioni gravose. «Dobbiamo metterci attorno a un tavolo e fare una lista dei lavori usuranti perché un professore universitario vorrebbe lavorare a settant’anni, mentre in tanti lavori usuranti non possiamo prospettare una vita lavorativa così lunga: dobbiamo avere il coraggio di differenziare» ha spiegato ancora il premier Conte due giorni fa.

Pensioni, crollo del Pil e Quota 100 fanno schizzare la spesa nel 2020

Così prende corpo l’idea di consentire l’uscita anticipata a 62 anni e 36 di contributi, con una penalizzazione ridotta o nulla, a chi oggi usufruisce dell’Ape social (anzianità contributiva di almeno 35 anni e, se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento della quota minima complessiva tra età e contributi pari a 97,6 anni, mentre per i lavoratori autonomi l’età minima deve essere di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6). Sono 15 le categorie attualmente ricomprese nella lista delle professioni gravose. E la lista comprende, tra gli altri, operatori ecologici ed altri raccoglitori e separatori di rifiuti; operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; conciatori di pelli e di pellicce e conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante.
 

Pensioni di invalidità civile, aumento a 651 euro dal 1 novembre

Parte la corsa alle nuove pensioni di invalidità civile. Una circolare dell'Inps ha appena sbloccato gli aumenti delle pensioni per gli invalidi totali, che passano da 285,66 a 651,51 euro. L'incremento spetta agli invalidi civili al 100 per cento con almeno 18 anni e un reddito entro 8.469,63 euro per chi è solo e 14.447,42 per chi è coniugato.


Ultimo aggiornamento: 28 Settembre, 22:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
UMBRIA

Orvieto, anziani al freddo in fila alle Poste: «Ripristinare l'orario pomeridiano»

I DATI

Pensioni, da gennaio assegni più bassi (causa riforma dei coefficienti): ecco cosa succederà

INPS, calendario pagamenti prestazioni previdenziali e assistenziali 2021 Terni, poste e farmacie: ancora troppe file Fotogallery Angelo Papa
RIETI

Le pensioni di gennaio in pagamento dal 28 dicembre nel rispetto delle normative anti-Covid

DISSERVIZI

Civita Castellana, code e disagi all'ufficio postale

PREVIDENZA

La pensione di scorta si sgonfia. E va peggio per i meno giovani

Assofondopensioni: fisco più leggero per rilanciare le adesioni
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ECONOMIA

Recovery, l'Unione europea in allarme sul piano italiano: «Bisogna accelerare»

di Antonio Pollio Salimbeni

Web tax, norma pasticciata: slitta l’incasso di 700 milioni

di Luca Cifoni

Recovery, Pnrr sale a 223,9 miliardi nel testo inviato al Parlamento

Ristori, lunedì associazioni pubblici esercizi incontrano Patuanelli

Risparmio gestito, Goldman Sachs positiva sui player italiani

GUIDA ALLO SHOPPING

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Flauto: il più appropriato strumento musicale per dolci melodie

Video

Torino, maltratta la figlia e arrivano i carabinieri: in casa ci sono sacchi e barattoli di marijuana

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 43

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie