MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 27 Febbraio - agg. 23:36
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Faro Bce sulla Deutsche Bank fanno paura i suoi titoli tossici

Economia > Economia e Finanza
Giovedì 11 Febbraio 2016 di Rosario Dimito
1
Faro Bce sulla Deutsche Bank fanno paura i suoi titoli tossici
ROMA - Pressata da un'ondata di vendite che in quaranta giorni ha bruciato il 40% del valore di Borsa, Deutsche Bank ha deciso di correre ai ripari onde evitare il tracollo. E secondo il Financial Times si appresterebbe a varare un buy back miliardario sui propri bond senior (ne circolano per 53,8 miliardi) nel tentativo di frenare la rovinosa caduta. Sebbene alcuna decisione sia stata ancora assunta dal board dell'istituto, è però probabile che ciò avvenga nei prossimi giorni visto che, a premere in direzione di un intervento drastico, sarebbero la Bce, Bundesbank e Bafin (la Consob tedesca), entrambe allarmate dagli effetti fortemente depressivi sul listino di Francoforte provocati dalla debacle della principale banca tedesca e dai conti poco chiari.

L'operazione di riacquisto riguarderebbe i bond senior (quelli meno rischiosi) e non i cosiddetti Coco-bond, quelli ad alto rendimento perché convertibili in capitale nel caso in cui la patrimonializzazione della banca scenda al di sotto dei livelli regolamentari srep. Di fronte a tale prospettiva, il titolo Deutsche Bank ieri è fortemente rimbalzato, fino a consolidare un guadagno del 10%, che però probabilmente non basterà a rassicurare il mercato. Non a caso è sceso in campo - fatto straordinario - il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble, assicurando che «non ci sono timori per la solidità dell'istituto». Nè basteranno le parole di conforto che il co-amministratore delegato della banca, John Cryan, ha indirizzato ai dipendenti chiedendo loro di comunicare «ai clienti che Deutsche Bank resta assolutamente e fondamentalmente solida, data la sua forte posizione in tema di capitale e di rischi». Avverte inoltre Cryan che per alleggerire il peso dei crediti in sofferenza, «molto probabilmente verranno aumentati gli accantonamenti nel corso dell'anno». Dunque, secchiate di ghiaccio su un fuoco ardente.

LIQUIDITÀ NEL MIRINO
E tuttavia, il mercato sa che il problema vero di Deutsche Bank non sono le sofferenze, bensì l'ingente quantità di titoli tossici di cui è gonfio il suo portafoglio, parte dei quali sono lì fin dai tempi di Lehman Brothers. È pur vero che, come sostiene il Financial Times, Deutsche Bank non avrà problemi a lanciare il buy back miliardario - fosse anche dell'entità di 10 miliardi - visto che dichiara riserve liquide per 220 miliardi; è altresì vero che nessun analista è oggi in grado di indicare l'esatto grado di rischio sotto il quale classificare il portafoglio di «terzo livello» della banca tedesca. Queste attività finanziarie, cosiddette appunto di terzo livello (level 3 assets), sono infatti prive di un prezzo di mercato e generalmente valutate dalle banche in modo del tutto arbitrario. Per comprendere il significato di ciò, basti ricordare che nel commentare gli esiti inspiegabilmente punitivi per gli istituti italiani degli stress test elaborati dalla Bce nel 2014, il governatore Ignazio Visco dichiarò: «L'analisi sulle attività finanziarie di terzo livello è stata meno approfondita di quella effettuata per l'attività creditizia, anche in ragione della elevata complessità di queste esposizioni. Gli impatti sul capitale delle banche sono conseguentemente risultati molto più bassi rispetto a quelli derivanti dall'analisi dei crediti». Cioè a dire che si tratta di attività difficili da valutare, quindi non pesano più che tanto sul patrimonio.

Nonostante le difficoltà valutative, c'è però chi una stima di massima di quel rischio, basandosi sui dati ufficiali di bilancio, è riuscito a indicarla. Da un raffronto tra i principali istituti europei elaborato da R&S Mediobanca (si veda l'articolo in basso) emerge con chiarezza che quanto a incidenza del portafoglio titoli tossici sul patrimonio netto tangibile, solo Credit Suisse e Barclays stanno peggio di Deutsche Bank, il cui peso (51%) è di gran lunga superiore a quello denunciato dalle italiane Intesa (17%) e Unicredit (11%).

Deutsche Bank esce da un esercizio 2015 a dir poco disastroso: a fronte di ricavi in caduta del 15%, la perdita provvisoria netta è stata 6,7 miliardi. I cds, la polizza sui rischi di default, ieri sono balzati a 235: in tale contesto sarebbe in atto una fuga di depositi. Per questo Bce, Bundesbank e Bafin hanno acceso un grande faro.

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Collleferro e Palestrina, medici di base contro la Regione: «Ci date dieci dosi a settimana ciascuno: non prenderemo in giro i pazienti»

LO SCENARIO

M5S a misura di Conte: il nome nel simbolo e addio partito “fluido”

M5S, riparte la diaspora M5S, Conte parla da leader
di Emilio Pucci
BASKET, GLI ANTICIPI

Brindisi conserva il secondo posto. Bene Virtus Bologna e Sassari

GOVERNO

Rottamazione, alt a rate in scadenza
E rispunta l'ipotesi "saldo e stralcio"

Bankitalia, Signorini direttore generale Foto
di Michele Di Branco
BRASILE

Covid, Paulo Coelho sbotta per la situazione in Brasile: «Sono stufo delle bugie»

Brasile, l'ultima di Bolsonaro: «Le mascherine hanno effetti collaterali e sono dannose per i bambini» Brasile, il ministero confonde gli stati: Amazonas (4 milioni di abitanti) riceve solo 2.000 dosi di vaccino
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Movida, caos assembramenti a Roma e Napoli: vie dello shopping invase

Milano, assembramenti e folla in Centro nell'ultimo weekend in zona gialla

Covid, Biden: «Abbiamo somministrato più vaccini rispetto agli altri Paesi del mondo»

Roma-Milan domani alle 20.45, Fonseca: «Non credo alla crisi dei rossoneri»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

  • 40

LE NEWS PIÚ LETTE

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Dpcm: seconde case, spostamenti, parrucchieri, palestre: cosa cambia. Misure fino a Pasquetta

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie