Stefano Oradei a The Couple, chi è il marito di Manila Nazzaro: età, carriera e relazioni passate

2 di 4
Stefano Oradei, chi è Nato a Roma l'11 ottobre del 1983, Stefano Oradei ha 41 anni. A...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Stefano Oradei, chi è

Nato a Roma l'11 ottobre del 1983, Stefano Oradei ha 41 anni. A quattordici anni inizia a ballare a livello agonistico, giocando contemporaneamente a calcio in due società romane. La danza diventerà però presto la sua passione principale, portandolo ad abbandonare il calcio per dedicarsi interamente ad essa. Dopo aver studiato molti stili di ballo - tra cui flamenco, jazz, modern, danza classica, bugg, salsa, merengue, bachata, hip hop, boogie woogie, lindy hop -, a diciannove anni vince il suo primo Campionato Italiano di Danze Latino Americane, raggiungendo il livello AS, il più alto identificabile come "A Special – Classe Internazionale". Da questo momento inizia a girare per tutta Europa, vincendo numerose competizioni in Spagna, Inghilterra, Francia e Germania. L'amore per la danza non lo distoglie però dalla sua educazione e dai suoi studi, al punto da riuscire a conseguire anche una laurea in Scienze Motorie allo IUSM di Roma. Dopo l'incontro con la ballerina Veera Kinnunen nel 2008, raggiunge un grandissimo successo a livello internazionale. I due, infatti, decidono di ballare in coppia, rappresentando la Svezia e diventando Campioni Svedesi nello stesso anno. Un titolo, questo, che i due conquisteranno altre cinque volte, fino a diventare nel 2013 professionisti. Grazie alla partecipazione come ballerino a "Ballando con le stelle", Stefano otterrà la popolarità anche in Italia.

2 di 4
Il Papa dei giovani: fate il mondo più umano
La lezione di verità di Prevost: «Non sia l’algoritmo a decidere per voi. Se lo strumento domina l’uomo, l’uomo si fa strumento»
Ranucci: «Roma la città dei giovani e l'Auditorium fa da traino al rilancio della Capitale»
Alessandro Venier, la confessione della madre: «Gli ho iniettato l'insulina e poi l'ho strangolato con i lacci delle scarpe»
Simona Cinà morta in piscina a una festa, l'ipotesi malore e i punti oscuri: dalle tracce di sangue ai superalcolici spariti