Stasera in tv, cosa vedere? Film, serie e programmi in onda oggi giovedì 1 febbraio su Rai, Mediaset, La7 (e non solo)

4 di 10
Rai 3, ore 21.20: Splendida Cornice (Show) A...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Rai 3, ore 21.20: Splendida Cornice (Show)

A pochi giorni dall'inizio della 74ª edizione del Festival di Sanremo, "Splendida Cornice", il programma di Rai Cultura con Geppi Cucciari in onda stasera alle 21.20 su Rai 3, dedica la puntata all'evento più atteso della televisione italiana. Tra gli ospiti Enrico Ruggeri, Colapesce e Di Martino, accompagnati dal pianista Angelo Trabace, Alexia e il pianista Carlo Centemeri. Spazio poi a una performance realizzata con gli strumenti dell'Orchestra del Mare e una tratta della Divina Commedia Opera Musical. Ci saranno anche la splendida Marisa Laurito, l'archeologo Gabriel Zuchtriegel, l'astronauta Luca Parmitano e Giovanni Galizia, conosciuto da molti come il «prete sexy» nel Calendario Romano.

Un posto al sole, le anticipazioni del 1 febbraio: Alberto torna all'attacco con Clara

Come sempre, il pubblico è formato da spettatori selezionati attraverso le categorie demografiche Gfk: anziani da bar, protagonisti, donne doppio ruolo. Caselle del marketing che diventano persone e si interfacciano con i "competenti": quattro cattedratici di grande professionalità alle prese con quesiti spesso improbabili, tra i quali spicca il femminismo dell'irresistibile Amalia Ercoli Finzi, la prima ingegnera aero-spaziale italiana; il funambolismo parolaio del linguista Giuseppe Antonelli; Simonetta Bagella docente di Botanica e, per l'occasione, Vincenzo Borghetti docente di Storia della Musica che ha incentrato uno dei suoi corsi universitari proprio sul Festival di Sanremo. Come sempre, i loro interventi sono le boe attraverso cui si dipana il programma, insieme al controllo ortografico di Andrea Maggi, il professore d'italiano de "Il Collegio", e alla preziosa rubrica letteraria di Piero Dolfres. Autoradio della trasmissione e accompagnamento di livello per le performance dal vivo, torna anche la band di Nicola "Ballo" Balestri.

4 di 10
Europei atletica: Tamberi infinito, oro nel salto in alto. Sibilio argento nei 400m ostacoli
Uccide la moglie e va in caserma: «È nel furgone» Lei voleva l'affidamento dei figli
Cristina, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo: indagato noto avvocato, ha soccorso il superstite Individuata la barca killer
«Così ho salvato la mia prof dal suicidio». Parla il poliziotto che ha impedito alla sua ex insegnante di togliersi la vita
Parigi, il patto Le Pen-Repubblicani scuote la Ue Neogollisti nel caos. Macron: se perdo non lascio