Ivan Juric, chi è il nuovo allenatore della Roma: il rapporto con Gasperini, la passione per il metal e quella "spia" inviata a Trigoria

2 di 4
Da calciatore Ivan Juric nasce a Spalato in Croazia nel 1975. Centrocampista esterno con buone...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Da calciatore

Ivan Juric nasce a Spalato in Croazia nel 1975. Centrocampista esterno con buone qualità tecniche, inizia la carriera nell'Hajduk, squadra della sua città, dove gioca per quattro stagioni prima di passare al Siviglia in Spagna, dove resta fino al 2001. Arriva quindi in Italia, al Crotone in Serie B. È un punto di svolta per la sua carriera futura. Qui, infatti, conosce Gian Piero Gasperini, che sarà per lui un maestro di calcio. La stima è reciproca e nel 2006 il tecnico lo porterà con sè al Genoa, dove Juric gioca per quattro stagione e trova per la prima volta la maglia della nazionale croata.

L'allievo prediletto

Fra i tanti allievi di Gian Piero Gasperini presenti in Serie A, Ivan Juric è sempre stato considerato il più fedele alle idee del maestro. Difesa a tre, pressione a uomo e prestazioni fisiche altissime richieste ai giocatori. Anche nella carriera sembra ricalcare il Gasp. Dopo avergli fatto da assistente all'Inter e al Palermo, allena a Crotone, dove conquista la promozione in A, e Genova sponda rossoblù. Qui allena in tre diverse occasioni, esonerato e poi ripreso dal volubile presidente Preziosi. Prosegue la sua carriera al Verona, dove in due stagioni ottiene ottimi risultati con un budget molto limitato. In questi anni fa emergere grandi talenti come Mattia Zaccagni e Federico Dimarco


2 di 4
Il Papa dei giovani: fate il mondo più umano
La lezione di verità di Prevost: «Non sia l’algoritmo a decidere per voi. Se lo strumento domina l’uomo, l’uomo si fa strumento»
Ranucci: «Roma la città dei giovani e l'Auditorium fa da traino al rilancio della Capitale»
Alessandro Venier, la confessione della madre: «Gli ho iniettato l'insulina e poi l'ho strangolato con i lacci delle scarpe»
Simona Cinà morta in piscina a una festa, l'ipotesi malore e i punti oscuri: dalle tracce di sangue ai superalcolici spariti