San Valentino, chi era, perché i regali e quando si festeggia negli altri Paesi: tutte le curiosità sulla festa degli innamorati

4 di 5
La tradizione dei regali Chi per primo ha...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La tradizione dei regali

Chi per primo ha regalato qualcosa per la ricorrenza? Non in termini moderni ovviamente, ma il primo dono a tema di cui è rimasta traccia (in inglese denominato “valentines”) risale al XV secolo ed è una lettera scritta da Carlo d’Orléans, all’epoca detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt. L’uomo scriveva alla sua seconda moglie Bonne di Armagnac: «Sono già malato d’amore, mia dolcissima Valentina».

È chiaro che c’è tanto romanticismo alle radici della festa di San Valentino, un’onda lunga che ha investito teatro e letteratura, perché anche l’Ofelia di Shakespeare in preda alla pazzia canta a un certo punto «voglio essere la tua Valentina». E allora chi ha commercializzato l’amore? Già alla metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, alcuni imprenditori come Esther Howland diedero l’impulso a una vasta produzione di bigliettini d’auguri, oggi diventati secondari rispetto a fiori, cioccolatini, gioielli e oggetti di vario tipo.

4 di 5
Gaza, maxi blitz di Israele: liberati quattro ostaggi Morto agente, Hamas: 210 vittime
Elezioni, oggi urne aperte dalle 7 alle 23 La guida
Giorgia Meloni Il pienone di preferenze. Poi tre anni di stabilità e il sì al premierato
Elly Schlein Sogna l'en plein: maggioranza alternativa e correnti silenziate
Antonio Tajani Il dopo-Silvio è possibile: resistenza a oltranza per guidare i moderati