Roberto Vecchioni a Domenica In, chi è il cantante? Età, malattia, figli, la morte di Arrigo, la vita privata e la carriera

3 di 8
La carriera La sua attività musicale...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La carriera

La sua attività musicale inizia negli anni 60 quando comincia a scrivere canzoni per artisti affermati in collaborazione con il suo amico musicista Andrea lo Vecchio. Il primo brano pubblicato è una traduzione in italiano di Barbara Ann dei Beach Boys, incisa dai Beach Boys nel 1966 e la particolarità è che Vecchioni stesso ha partecipato all'incisione dei 45 giri, cantando bar bar bar, Barbara Ann). Nella seconda metà degli anni sessanta e inizio settanta, inizia a scrivere canzoni per cantanti come Ornella Vanoni,Iva Zanicchi.Nel 1968 partecipa al Festival di Sanremo come autore della canzone Sera, interpretata da Giuliana Valci e Gigliola Cinquetti, e questo fatto contribuisce a rendere Lo Vecchio e Vecchioni autori molto richiesti.

Arrigo Vecchioni, chi era il figlio di Roberto Vecchioni morto a 36 anni dopo una brutta malattia: «È stato il crollo del mondo. Lo sento ancora dentro»

Nel 1971 si propone per la prima volta come interprete delle sue canzoni e incide il suo primo album “Parabola” che contiene la celeberrima “Luci a San Siro”. Nel 1973 partecipa al Festival di Sanremo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”. Nel 1974 vince il premio della critica discografica come miglior disco dell’anno per “Il re non si diverte”.

3 di 8
La Lega contro Mattarella sulla sovranità europea Salvini: «Prima l'Italia». Borghi attacca: si dimetta Gelo di Antonio Tajani: «Siamo solidali con il Colle»
Meloni prova a mediare: «Stati centrali nella Ue». La telefonata con Matteo: fate dietrofront
L'editoriale / Meloni e la sfida di un'altra Europa
Europee, incognita astensionismo: dal governo appelli alle urne, gli under 35 i più dubbiosi
Gay escluso dal seminario, la mail di Papa Francesco: «Insegui la tua vocazione»