Kiev, problema polvere da sparo: l'Europa non riesce più ad aiutarla perché dipende dal fulmicotone cinese

2 di 4
La domanda di munizioni La domanda di munizioni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La domanda di munizioni

La domanda di munizioni è aumentata vertiginosamente con l’Ucraina che ne consuma a ritmi elevatissimi per respingere le forze russe. In Europa, però, produrne è diventato difficilissimo a causa dei problemi nella catena di approvvigionamento di alcuni materali, tra cui la nitrocellulosa, nota anche come “fulmicotone”. I principali produttori di armi, tra cui la svedese Saab e la tedesca Rheinmetall, hanno avvertito che l’Europa dipende eccessivamente dai linter provenienti dalla Cina, che rappresenta poco meno della metà del commercio globale. Armin Papperger, amministratore delegato di Rheinmetall, uno dei principali produttori di munizioni, ha dichiarato al Financial Times che l’Europa dipendeva dalla Cina per «oltre il 70%» dei suoi linter di cotone. «Esiste il rischio che la Cina possa trattenere i linter per ragioni geopolitiche. E questo è il motivo per cui compriamo quanto più possibile per riempire le nostre scorte».

Lituania, da oggi militari tedeschi sul territorio «pronti al combattimento»: rischio escalation con la Russia? La risposta di Mosca

2 di 4
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono