Paola Cortellesi a Domenica In: il marito Riccardo, la vita privata e la carriera, dal debutto in radio alla sua prima volta da regista

2 di 3
Paola Cortellesi: biografia e carriera Paola...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Paola Cortellesi: biografia e carriera

Paola Cortellesi inizia ad entrare nel mondo dello spettacolo studiando recitazione subito dopo il diploma al liceo scientifico, nella scuola Teatro Blu, diretta da Beatrice Bracco. Dopo qualche esperienza in radio con Enrico Vaime, sbarca in tv nella trasmissione Macao, condotta da Alba Parietti. Partecipa poi a La posta del cuore su Rai 2 e Teatro 18 su Italia 1. Il successo, però, arriva con la Gialappa’s band, trio comico con cui l’attrice comincia a sperimentare la sua vena satirica.

Take That a Domenica In, chi sono oggi i componenti della boy band? L'addio di Robbie (per problemi di alcolismo), Jason che fine ha fatto e le date del tour

Nel 2000 è in Mai dire Goal, dove imita alcune cantanti famose e mostra la sua verve comica. Lo stesso anno debutta nel cinema in "Chiedimi se sono felice", con Aldo, Giovanni e Giacomo. Nel 2001 torna a Mai dire Goal e successivamente arriva anche a Mai dire Grande Fratello, Mai dire domenica e Mai dire lunedì, con il Mago Forest. Lo stesso anno recita nel film Se fossi in te e poi in Amarsi può darsi. Nel 2002 conduce la trasmissione Uno di noi con Gianni Morandi e Lorella Cuccarini. Successivamente recita in A cavallo della tigre e Bell’amico. Nel 2004 arriva a presentare il Festival di Sanremo con Simona Ventura, Gene Gnocchi e Maurizio Crozza. Contemporaneamente presenta un programma di satira tutto suo, chiamato Nessundorma. Successivamente è in alcuni film come Tu la conosci Claudia? con Aldo, Giovanni e Giacomo.

Nel 2007 interpreta per la prima volta un ruolo drammatico nella miniserie televisiva Maria Montessori – Una vita per i bambini. Nel 2010 recita nella commedia di Fausti Brizzi Maschi contro Femmine e poco dopo viene ingaggiata come voce fuori campo nella serie televisiva Tutti pazzi per amore 2. Nel 2011 conduce il programma comico Zelig con Claudio Bisio su Canale 5, riscuotendo un grande successo. Lo stesso anno recita nella commedia Nessuno mi può giudicare, dove interpreta il ruolo di una vedova che si arrangia diventando escort per necessità. Personaggio che le fa vincere il David di Donatello come miglior attrice protagonista 2011.

Debutta come sceneggiatrice nel film Scusate se esisto!, al fianco di Riccardo Milani, collega e compagno di vita. Nel 2015 interpreta Maria Callas nello spettacolo scritto da Dario Fo e dalla moglie Franca Rame, rimasto inedito fino a quel momento, in seguito alla morte di quest’ultima. Successivamente conduce lo show Laura & Paola con Laura Pausini e recita nei film: Mamma o papà?, La befana vien di notte, Ma cosa ci dice il cervello e Figli. Nel 2020 Torna in tv come protagonista nella miniserie Petra e, lo stesso anno, è doppiatrice del personaggio di 22 nel film d’animazione Disney Pixar Soul.

2 di 3
Mutui, cosa cambia con il taglio voluto dalla Bce Per famiglie e imprese primi risparmi sulle rate
Social card da 500 euro, possibili sconti extra tra il 5% e il 20% su spesa e carburante
«Mi sono perso, aiutami», Borgese violenta un'altra donna (9 anni dopo): ai domiciliari
Alunne di medie ed elementari pagate per giochi erotici, il prof aveva il listino delle tariffe
Voto, l'ombra dell'astensionismo I sondaggisti: «Alle urne meno del 50%»