Droni italiani (testati nel Tirreno) contro i droni "copiati" dagli Houthi: la "Bergamini" pronta con gli ScanEeagle all'operazione Aspis Perché "Kamikaze" è sbagliato

8 di 10
Missione Aspis, che cos'è?...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Missione Aspis, che cos'è?

L’Unione europea si avvia a lanciare una delle più importanti operazioni congiunte della storia e l’Italia è in prima fila. Una missione militare “forte”, allargata e il più possibile partecipata nel Mar Rosso che da settimane continua ad essere tempestato dagli attacchi degli Houthi. La proposta sarà sul tavolo del Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europea di oggi. L’obiettivo di Bruxelles è approvare in via definitiva la missione nella riunione dei ministri degli Esteri del 19 febbraio. Missione Aspis, questo il nome ufficiale. Sono Italia, Francia e Germania i principali fautori della proposta. I tre stati europei in un documento che presenteranno al Consiglio Affari Esteri di questa mattina, scrivono: «Data la gravità della situazione attuale e i nostri interessi geostrategici, è importante che l'Ue dimostri la sua volontà e le sue capacità di agire come attore di sicurezza globale, anche nel settore marittimo. La missione sarà in linea con la Convenzione Onu sul diritti del mare e sarà difensiva», si legge nel testo, che sottolinea «l'importanza di usare le strutture e le capacità già esistenti” in particolare della missione Emasoh/Agenor, nello stretto di Hormuz. Come riportato dal il Corriere della Sera, si ipotizza un’operazione in base all’articolo 44 del Trattato, che prevede che il Consiglio possa affidare la realizzazione di una missione “a un gruppo di Stati membri che lo desiderano e dispongono delle capacità necessarie per tale missione», in coordinamento con l’Alto rappresentante Ue.

8 di 10
Mutui, cosa cambia con il taglio voluto dalla Bce Per famiglie e imprese primi risparmi sulle rate
Social card da 500 euro, possibili sconti extra tra il 5% e il 20% su spesa e carburante
«Mi sono perso, aiutami», Borgese violenta un'altra donna (9 anni dopo): ai domiciliari
Alunne di medie ed elementari pagate per giochi erotici, il prof aveva il listino delle tariffe
Voto, l'ombra dell'astensionismo I sondaggisti: «Alle urne meno del 50%»