Gigliola Cinquetti a Verissimo, chi è la cantante? Etò, la vittoria dell'Eurovision, il marito, i figli, l'autobiografia e la carriera

2 di 4
Gigliola Cinquetti chi è Gigliola Cinquetti è nata il 20 dicembre del 1947 (ha 76...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Gigliola Cinquetti chi è

Gigliola Cinquetti è nata il 20 dicembre del 1947 (ha 76 anni) da una famiglia benestante e di nobili origini a Verona, ma per per alcuni anni cresce nel paese di Trevenzuolo. Diplomata alla scuola artistica di Verona, conseguendo anche l'abilitazione all'insegnamento, si iscrive alla facoltà di Architettura prima e a quella di Filosofia poi. Interrompe gli studi per dedicarsi esclusivamente alla carriera musicale. Cinquetti tuttavia ha sempre coltivato, parallelamente alla musica, una forte inclinazione per l'arte e la pittura: ha realizzato personalmente alcune copertine di suoi dischi, come "La Bohème" e "Mistero". Nel 1973 inizia una collaborazione con lo scrittore di favole per bambini Umbertino di Caprio, illustrando per lui il libro Il pescastelle. Esperienza poi ripetuta nel 1976 con il suo secondo lavoro artistico, "Inchiostrino".

2 di 4
Giubileo Giovani, il Papa arriva in elicottero: la messa e il bagno di folla a Tor Vergata
La lezione di verità di Prevost: «Non sia l’algoritmo a decidere per voi. Se lo strumento domina l’uomo, l’uomo si fa strumento»
Ranucci: «Roma la città dei giovani e l'Auditorium fa da traino al rilancio della Capitale»
Alessandro Venier, la confessione della madre: «Gli ho iniettato l'insulina e poi l'ho strangolato con i lacci delle scarpe»
Simona Cinà morta in piscina a una festa, l'ipotesi malore e i punti oscuri: dalle tracce di sangue ai superalcolici spariti