Gigi D'Agostino ospite a Sanremo: dalla carriera alla malattia, chi è il dj pronto a far ballare il pubblico dalla nave da crociera

3 di 6
La carriera in radio Dopo l'incredibile...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La carriera in radio

Dopo l'incredibile successo raggiunto con «L'amour toujours», nel 2003 conduce «Il programmino di Gigi D'Agostino» su Radio Italia Network e lavora con un nuovo team di produttori formato da Angelo Pandolfi, Fabio Maccario, Luca Noise e Gerolamo Sacco. Con loro produce il singolo «Silence», a fine 2003, la compilation «Altromondo Studios», il singolo digitale «Once Upon a Time», e la «Noisemaker Compilation Volume 1». Aspetto rilevante di questo periodo, la nascita del Lento violento, uno stile inventato dallo stesso Gigi sulla base delle sue produzioni a bassi bpm, tra gli 80 e i 110, di matrice afro. Nel 2005 esce il suo terzo album ufficiale, «L'amour toujours II», che non replica il successo di pubblico dei precedenti ma rafforza il pubblico live che segue Gigi a tal punto che, nell'autunno del 2005, la nuova radio m2o affida a D'Agostino un programma settimanale (poi giornaliero), chiamato «Il cammino di Gigi D'Agostino», che andrà in onda fino al 2009.

Bresh ospite a Sanremo 2024: chi è il rapper tifosissimo del Genoa che canterà sulla nave da crociera

Nel marzo 2006 esce «Some Experiments», una compilation che sostituisce il preannunciato nuovo album «Lento Violento... e altre storie», che uscirà invece nella primavera del 2007 e riceverà il disco d'argento per le oltre ventimila copie vendute, raggiungendo il terzo posto nella classifica italiana di vendita. In questo album il genere lento violento prende una seconda strada, quella di congiunzione con la canzone melodica italiana. Con questo album Gigi D'Agostino si presenta per la prima volta in maniera esplicita come cantante, oltre che produttore e compositore. Nel settembre del 2009 torna su m2o con il programma «Quello che mi piace», per poi lasciare la radio a dicembre per dedicarsi solo agli eventi in discoteca. Nel giugno 2010 torna nei negozi di dischi con la nuova compilation «Ieri & Oggi Mix Vol. 1». A novembre 2010 esce la seconda parte della compilation, intitolata «Ieri & Oggi Mix Vol. 2» composta nuovamente da brani mixati, alcuni inediti e alcuni storici. A partire dal 2014 rilascia una serie di inediti sul suo canale YouTube. Oltre a rifacimenti di vecchi classici come «L'Amour toujours» o di brani già sentiti ne «Il cammino di Gigi D'Agostino», troviamo «Gigi's Time», che riscontra sin da subito uno straordinario successo.

3 di 6
Per gli statali con figli trasferimenti più facili: possibile rientro nella città di residenza fino ai 3 anni del bambino
Piano Casa, sanatoria per i locali al pianterreno Rilancio Lega: «Più facile ottenere l’abitabilità»
L'editoriale Tra Roma e l’Europa: la sfida è il futuro
Sinner numero 1 al mondo, come lui nessuno mai Il nostro fenomeno diverso
Jannik nella storia del tennis italiano: Djokovic vince con Cerundolo, ma poi si ritira