Statali, Tfs a tasso agevolato: ok Inps all'anticipo della buonuscita. Importo medio di 66mila euro

3 di 5
Il meccanismo Attualmente uno statale aspetta in...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il meccanismo

Attualmente uno statale aspetta in alcuni casi anche sette anni prima di ricevere il Tfs, a differenza del privato dove i soldi della buonuscita atterrano sui conti correnti degli interessati nel giro di pochi giorni o settimane. La norma sul pagamento differito del Tfs-Tfr ai dipendenti dello Stato è un’eredità della politica economica “lacrime e sangue” del governo Monti, che optò per questa strada davanti a uno spread fuori controllo e alla crisi dei conti pubblici. Da allora sono passati più di dieci anni.


Nei mesi scorsi la Consulta, con la sentenza n.130 del 23 giugno 2023, ha chiesto al Parlamento di intervenire gradualmente per rimuovere l’ostacolo e garantire erogazioni tempestive anche per il pubblico impiego, dal momento che la norma del vecchio governo Monti contrasta con i principi della Carta. Nell’attesa di una soluzione strutturale, i prestiti dell’Inps rappresentano per gli statali in pensione la soluzione più veloce e indolore per mettere le mani su soldi che a loro spettano.

3 di 5
Gaza, maxi blitz di Israele: liberati quattro ostaggi Morto agente, Hamas: 210 vittime
Elezioni, oggi urne aperte dalle 7 alle 23 La guida
Giorgia Meloni Il pienone di preferenze. Poi tre anni di stabilità e il sì al premierato
Elly Schlein Sogna l'en plein: maggioranza alternativa e correnti silenziate
Antonio Tajani Il dopo-Silvio è possibile: resistenza a oltranza per guidare i moderati