Dalla rottamazione delle cartelle al 730: tutte le scadenze del 30 settembre. La guida

2 di 4
La rottamazione delle cartelle esattoriali...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La rottamazione delle cartelle esattoriali

L'Agenzia delle Entrate ha poi fatto sapere di aver completato l'invio delle comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla rottamazione-quater delle cartelle esattoriali. L'invio doveva essere completato entro domani, 30 settembre. Le lettere, che contengono l'esito della richiesta, l'elenco dei debiti rottamati e l'importo dovuto, sono state inviate in risposta alle circa 3,8 milioni di domande di adesione alla definizione agevolata presentate entro il termine di legge del 30 giugno 2023.

Per gestire i prossimi adempimenti in vista del 31 ottobre, termine di pagamento della prima (o unica) rata, i contribuenti possono utilizzare i servizi online disponibili sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

Cartelle esattoriali, rottamazione quater: elaborate oltre il 60% delle domande: come controllare se la pratica è stata accettata​​

La rivalutazione delle criptovalute e gli autonomi alluvionati

I contribuenti che erano in possesso di cripto-attività al 1° gennaio 2023, possono rideterminare il valore delle applicando un’imposta sostitutiva del 14%. Il versamento dovrà essere eseguito entro il 30 settembre in unica soluzione o a rate.

Il 30 settembre sarà anche l'ultimo giorno per l’invio della domanda di indennità una tantum prevista dall’articolo 8 del decreto-legge 1° giugno 2023, quella per gli autonomi colpiti dall'ultima alluvione in Emilia Romagna. Vale per il periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 in favore dei:

  • collaboratori coordinati e continuativi,
  • titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale;
  • lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa.

Per ricevere il contributo l'attività deve essere stata sospesa a causa degli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio di quest'anno.

Riforma fiscale, premi alle imprese puntuali con le tasse. E rimborsi Iva più veloci

2 di 4
Francia, stravince Le Pen: Macron scioglie il parlamento e convoca elezioni Popolari primi in Europa, la maggioranza di Ursula Von der Leyen regge
Fino a che ora si vota oggi? Elezioni europee, la guida con tutti gli orari di domenica
Quando si sapranno i risultati? Exit poll e proiezioni di europee, amministrative e comunali
Il parlamento Ue uscente: distribuzione dei seggi. Quanti dei 720 nuovi eurodeputati elegge ogni Paese?
Francia, Jordan Bardella doppia Macron: Rassemblement National vola al 32%