Permessi per la malattia dei figli, quando si possono richiedere e come funzionano

4 di 5
La mancanza di retribuzione: la differenza...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La mancanza di retribuzione: la differenza pubblico-privato

In ogni caso i giorni di permesso per i figli non contribuiscono all’accumulo di ferie retribuite o alla percezione della tredicesima. Fino a tre anni del figlio/a le assenze dal lavoro sono coperte da contribuzione figurativa. Altrimento i 5 giorni annui previsti per malattie del figlio/a, dai tre agli otto anni, sono coperti da contribuzione figurativa, con alcuni limiti.

La situazione può variare per i dipendenti del settore pubblico. Fino al terzo anno del figlio/a, è previsto il diritto a trenta giorni regolarmente retribuiti per anno per le malattie del bambino/a, con relativa contribuzione obbligatoria. Fino agli otto anni del figlio, invece, i 5 giorni ogni anno a disposizione di ciascun genitore sono senza retribuzione anche nel settore pubblico, ma hanno la copertura contributiva.

Stipendi, quanto aumentano? Taglio del cuneo fiscale, Irpef e pensioni: cosa cambia nel 2024 per statali e privati

4 di 5
Djokovic annuncia il ritiro dal Roland Garros Sinner entra nella storia, è il numero 1 al mondo
Jannik nella storia del tennis italiano: «Questo è il sogno di tutti». Djokovic vince con Cerundolo, ma poi si ritira
Dall'esordio nel 2015 al primo posto nel ranking: la scalata del ventiduenne che ha rivoluzionato il tennis italiano
Migranti, Meloni: «La Bossi-Fini deve cambiare» Cosa prevede la legge e gli interventi possibili
Natisone, Patrizia chiamò 4 volte in mezz'ora il 112