Decreto flussi 2024, al via l'ultimo click day: come assumere gli stagionali stranieri. Bastano per coprire le carenze di manodopera?

2 di 4
Decreto flussi, gli arrivi previsti entro il 2025...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Decreto flussi, gli arrivi previsti entro il 2025

La volontà dell’esecutivo italiano è di «favorire nel triennio 2023-2025 l’incremento degli ingressi al di fuori delle quote» per ridurre la distanza tra i flussi di ingresso e il fabbisogno del mercato del lavoro. Ma quest'ultimo da qui al 2025 risulta quasi doppio rispetto ai 452mila ingressi programmati con l'ultimo decreto flussi del governo.

Il numero degli ingressi all’interno del meccanismo delle quote è leggermente crescente nei tre anni, a partire dai 136mila del 2023. Considerando il totale, la grande suddivisione è quella tra lavoro non stagionale e lavoro stagionale. Nella prima platea, composta per la gran parte da dipendenti e in misura molto ridotta di autonomi, confluiranno lavoratori di un’ampia serie di settori: autotrasporto merci, edilizia, turismo e alberghi, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e poi anche acconciatori, elettricisti ed idraulici. Risultano “prenotate” nel triennio 75mila persone provenienti da Stati che hanno già accordi con quello italiano (o li avranno): sono compresi Paesi che hanno una forte tradizione di presenza in Italia come Albania e Filippine ma anche molti africani e l’Ucraina.

La sottoquota totale per quelli che cercheranno di dissuadere i propri cittadini dalle partenze illegali è di 7.500 unità. Ci sono poi alcune piccole particolarità: ad esempio 300 ingressi nel triennio riservati a venezuelani di origine italiana (per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza) e altri 600 che dovrebbero essere appannaggio di apolidi e rifugiati «riconosciuti dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati o dalle autorità competenti nei Paesi di primo asilo o di transito».

Click Day 2024, Italia aperta a 89.050 lavoratori stagionali extracomunitari nei settori agricolo e turistico

2 di 4
La Lega contro Mattarella sulla sovranità europea Salvini: «Prima l'Italia». Borghi attacca: si dimetta Gelo di Antonio Tajani: «Siamo solidali con il Colle»
Meloni prova a mediare: «Stati centrali nella Ue». La telefonata con Matteo: fate dietrofront
L'editoriale / Meloni e la sfida di un'altra Europa
Europee, incognita astensionismo: dal governo appelli alle urne, gli under 35 i più dubbiosi
Gay escluso dal seminario, la mail di Papa Francesco: «Insegui la tua vocazione»