Congedi parentali più retribuiti per i neogenitori: tutte le novità e come fare richiesta

4 di 4
Come fare domanda Le domande di congedo parentale...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come fare domanda

Le domande di congedo parentale devono essere presentate in via telematica, tramite il sito dell'Inps. E’ necessario avere lo Spid (identità digitale), rilasciato da vari provider. La domanda può essere compilata da soli o rivolgendosi ad un patronato per l'assistenza. I lavoratori dipendenti dovranno selezionare domanda di maternità pagamento a conguaglio. Devono invece richiedere la maternità con pagamento diretto: gli iscritti alla gestione separata, i disoccupati, i lavoratori agricoli, i lavoratori domestici, lavoratori a domicilio, lavoratori socialmente utili, artigiani e commercianti, i co.co.co. Per i dipendenti pubblici, però, la domanda va presentata direttamente all'amministrazione presso cui si lavora e non all'Inps.

Le domande di congedo parentale ordinario e ad ore devono essere inserite il giorno stesso della fruizione o in anticipo rispetto ai giorni richiesti. Non è possibile inserire domande che comprendano periodi anteriori al giorno di inserimento della domanda: le domande non possono avere effetto retroattivo. In caso di errato inserimento, la domanda sarà approvata soltanto per il periodo dal giorno di inserimento in avanti. Esempio: se si intende chiedere un congedo parentale per i giorni dal 22 al 23 settembre, non si può inserire la domanda il 27 settembre. Si deve inserirla obbligatoriamente il 22 settembre o prima di questa data.

Permessi per la malattia dei figli, quando si possono richiedere e come funzionano

4 di 4
Mosca: colpiti arsenali armi occidentali in Ucraina Russi avanzano e aprono varco a Zaporizhzhia
Natisone, ritrovata borsa con dentro il cellulare di una delle ragazze disperse nel fiume
Patrizia, Bianca e il fidanzato: chi sono i ragazzi travolti dal Natisone. «Passeggiata dopo l'esame»
Decreto Salva casa, dalle verande ai tramezzi fino a tende e pareti: ecco i piccoli abusi sanabili
Pagamenti Inps giugno 2024, dalle pensioni all'Assegno Unico fino alla Naspi: date e importi