Colombia, quattro bambini ritrovati vivi nella giungla dopo 40 giorni: sopravvissuti «grazie all'educazione della nonna»

7 di 7

L'educazione della nonna

Sarebbero sopravvissuti grazie alla loro «conoscenza ancestrale» i quattro bambini ritrovati dopo aver vagato più di 40 giorni nella selva colombiana. A dirlo - come riportato dalla testata Cambio - è John Moreno, leader indigeno guanano del Vaupés, che ha spiegato: «i bambini sono cresciuti dalla nonna, che è sapiente nella protezione indigena di Araracuara. Sono riusciti a sopravvivere grazie alle conoscenze tradizionali che ha insegnato loro». Anche per Sandra Vilardy, viceministro della politica e della normalizzazione ambientale, se i bambini sono potuti sopravvivere in quella che è rinomata essere una delle foreste più dense e vergini del Paese, è grazie ai «messaggi della propria comunità e, naturalmente, le conoscenze che hanno fornito loro in precedenza». I rischi nella foresta, ha detto ancora Vilardy, sono tanti e riguardano non solo «le condizioni molto limitate che offre la giungla in termini di alimentazione» ma anche quelli «associati a felini, serpenti, ragni, scorpioni, terreni instabili e pericolosi».

7 di 7
Reddito di cittadinanza, stop dal 31 dicembre 2023 Arriva l'Assegno di inclusione (REI) Come funziona
Doppio assalto a portavalori, spari e auto in fiamme in Ogliastra e tir di traverso su corsie dell'A24 in Piemonte
«Ha sottratto più di 800mila euro» dai suoi conti: l'avvocato di Paolo Calissano agli arresti domiciliari
Turetta ai genitori: «So che non mi perdonerete»
Assegno unico, pagamenti dicembre: importo minimo con Isee irregolare. Istruzioni per adeguarlo e date