Roma, guasti ai tram: è record, in circolazione c'è il 50% dei mezzi in meno rispetto al 2020

Roma, guasti ai tram: è record, in circolazione c'è il 50% dei mezzi in meno rispetto al 2020
L’ultimo stop, in ordine di tempo, riguarda il tram 3: servizio sospeso «per problemi tecnici» tra Trastevere e Piramide e sostituito con gli ormai onnipresenti...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L’ultimo stop, in ordine di tempo, riguarda il tram 3: servizio sospeso «per problemi tecnici» tra Trastevere e Piramide e sostituito con gli ormai onnipresenti bus navetta, presi letteralmente d’assalto. Mentre in campagna elettorale si sprecano i progetti per nuove linee in tutti i quadranti della Capitale, la rete tranviaria romana è ormai ai minimi storici. Secondo i dati sui mezzi in circolazione, raccolti e diffusi dal blogger “Mercurio Viaggiatore”, la media dei tram in servizio ogni giorno, a settembre, è scesa a quota 60: il minimo da tanti anni a questa parte. Basti pensare che a maggio del 2020, alla fine del lockdown, i tram in giro per la Città eterna, quotidianamente, erano 96. E un anno fa - a settembre 2020 - erano 90: il 50 per cento in più di oggi, comunque molto al di sotto dell’asticella dei 120 mezzi che sarebbero necessari per garantire il pieno servizio. Il problema potrebbe esplodere clamorosamente a metà ottobre, con il ritorno al lavoro in presenza dei dipendenti pubblici e di buona parte dei privati.

 

 

I punti critici - Tutta la rete tranviaria, 36 chilometri complessivi di binari, è messa davvero male. Dalla fine dello scorso anno è sospesa la linea 2, quella che collega piazzale Flaminio con piazza Mancini, sostituita da autobus molto affollati nelle ore di punta: per la riapertura bisognerà aspettare il 2022, probabilmente dopo l’estate. Nonostante sia stata negli ultimi anni soggetta a lavori di manutenzione straordinaria, infatti, la linea è fuori uso per assenza di fondi necessari alla manutenzione dei binari, che soffrono per il logorio del tempo. Secondo i tecnici, andrebbero messi rapidamente in campo lavori di sistemazione su via Prenestina, tra largo Preneste e Porta Maggiore - dove transitano i tram 5, 14 e 19 - e in viale Trastevere, sulla linea 8: in entrambi i casi i binari attendono di essere sostituiti da diversi anni. La cattiva condizione della sede tranviaria si ripercuote anche sul servizio ordinario: il 3, dalla stazione di Trastevere a Valle Giulia, viaggia a 10 chilometri orari in tutto il tragitto davanti a villa Borghese e su viale Regina Margherita, cala a 5 chilometri verso la curva tra via Tiburtina e via dei Reti. Identica sorte per il 19, sugli stessi tratti, che circola con macchine più vecchie. Il 5, da Termini a Gerani, e il 14, da piazza di Porta Maggiore alla Togliatti, diventano una lumaca all’Esquilino e in alcuni punti della Prenestina.

La flotta - L’età media dei tram non aiuta: dei 164 mezzi che attualmente compongono la flotta tranviaria di Atac, una quarantina ha superato la soglia dei 70 anni. Si tratta dei Tas (tram articolato Stanga), realizzati dall’ufficio meccanica Stanga di Padova, consegnati ad Atac nel 1948 (inizialmente erano 58) e attualmente utilizzati sulle linee 5 (dalla stazione Termini a piazza dei Gerani), 14 (Termini-viale Palmiro Togliatti) e 19 (piazza Risorgimento-piazza dei Gerani). Qui il problema non è tanto l’anzianità di servizio (a Milano continuano a circolare vetture risalenti agli anni Venti del secolo scorso) quanto la carenza di manutenzione: l’ultimo intervento di un certo rilievo risale agli anni ‘80, quando sono stati rifatti carrelli e impianti elettrici.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero